Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La donna e il gay oggetto pari sono

| ,

I costumi evolvono ma le discriminazioni restano. Se le donne sono vittime di sessismo considerate come oggetto sessuale, questo non esclude che possa accadere anche agli uomini.

La donna e il gay oggetto pari sono

I costumi evolvono ma le discriminazioni restano. Se le donne sono vittime di sessismo considerate come oggetto sessuale, questo non esclude che possa accadere anche agli uomini.

| ,

La donna e il gay oggetto pari sono

I costumi evolvono ma le discriminazioni restano. Se le donne sono vittime di sessismo considerate come oggetto sessuale, questo non esclude che possa accadere anche agli uomini.

| ,

Un ‘coniglietto’ in copertina su “Playboy”. Non si può parlare tanto di caduta del tabù del maschio – perché di uomini ce ne sono stati già due e il primo fu lo stesso, leggendario fondatore Hugh Hefner – ma di definitiva apertura del magazine testosteronico per eccellenza ai testimonial gay. È ‘solo’ la copertina digitale, perché il Covid ha mandato in soffitta ledizione cartacea di “Playboy”, ma la sostanza resta. La scelta è caduta sul divo-social Bretman Rock, beauty influencer (qualsiasi cosa voglia dire) filippino, 23 anni, dichiaratamente omosessuale e popolarissimo su YouTube. I più giovani potranno accogliere con relativa indifferenza la notizia, ma ci fu unepoca segnata dalle ‘riviste patinate’. Era un modo per edulcorare, alludere, salvare faccia e apparenze: alla fine della fiera, era “Playboy” e bastava la parola.

Il magazine della ‘Nude Art’, come si sarebbe elegantemente detto molto più tardi, contribuì a rivoluzionare il costume e occupò per decenni le fantasie dichiarate di torme di adolescenti e quelle pudicamente nascoste di altrettanti adulti. Unintuizione geniale accompagnò il successo planetario del prodotto di Hefner, singolare caso di editore totalmente immedesimato nella sua creatura: le ‘conigliette’ di “Playboy”. Le bellissime e provocanti modelle affollarono non a caso sino agli ultimi giorni la sua principesca e boccaccesca residenza. Difficile trovare unimmagine più forte della donna-oggetto. Che oggi vi si affianchi luomo-oggetto, gay o etero, non ci sembra un gran progresso.

 
di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Essere mamma oggi, fra pochi servizi e disparità

11 Maggio 2025
Lavorano appena due su cinque. Costrette ad adeguarsi a salari bassi, senza usufruire di servizi…

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale

04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna

03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…

Paula Cooper, la ragazzina che commosse il mondo

02 Maggio 2025
La storia di Paula Cooper continua a interrogare le nostre coscienze. Cosa significa davvero la …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI