L’AI ostacola le assunzioni dei giovani
L’AI ostacola le assunzioni dei giovani. A rivelarlo uno studio dell’Università di Harvard, che ha analizzato i dati dei curricula e le offerte di lavoro negli Usa

L’AI ostacola le assunzioni dei giovani
L’AI ostacola le assunzioni dei giovani. A rivelarlo uno studio dell’Università di Harvard, che ha analizzato i dati dei curricula e le offerte di lavoro negli Usa
L’AI ostacola le assunzioni dei giovani
L’AI ostacola le assunzioni dei giovani. A rivelarlo uno studio dell’Università di Harvard, che ha analizzato i dati dei curricula e le offerte di lavoro negli Usa
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro e lo sta facendo sotto i nostri occhi (dis)attenti. Come rivela un recente studio dell’Università di Harvard, a pagarne le conseguenze sono i più giovani. Attraverso l’analisi di dati riguardanti i curricula e le offerte di lavoro negli Usa – circa 62 milioni di lavoratori in 285mila aziende – i ricercatori hanno monitorato l’evolversi delle dinamiche occupazionali. Le differenze sono nette: nelle imprese che hanno integrato l’AI i junior assunti sono diminuiti in modo drastico rispetto a dove questa nuova tecnologia non è utilizzata. Laddove l’AI è presente è poi cresciuta l’occupazione dei senior. Un team di lavoro composto da un senior e tre junior viene ora sostituito da un solo senior con competenze di AI: in termini di produttività il risultato non cambia e i costi sono minori. Insomma: non c’è più il tradizionale ricambio (licenziamenti e nuove assunzioni), ora basta l’intelligenza artificiale.
Un esempio arriva dalla multinazionale Accenture. Nel giugno scorso aveva nel mondo un organico di 791mila dipendenti, che ad agosto erano diventati 779mila. I licenziamenti (di coloro che non sono ‘riqualificabili’ nell’era dell’AI) sono dovuti a due fattori: l’adozione dell’intelligenza artificiale; il rallentamento della domanda aziendale. Questa situazione ci fa capire anzitutto che l’AI è tutt’altro che ‘democratica’ ma anche che, pur non essendo una ‘nemica’, bisogna saperci avere a che fare.
Di Filippo Messina
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Abbraccia un ricco

Il piano anti-smog di Vicenza limita anche le caldarroste

I sogni degli italiani: tranquillità, viaggi e qualche follia
