Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Le sanzioni alla Russia arrivano nei pc

|
Gabrielli ha sottolineato quanto sia opportuno disinstallare gli antivirus russi dalle 2700 realtà pubbliche: la sicurezza delle nostre reti pubbliche non può essere affidata ad aziende di una nazione ostile.

Le sanzioni alla Russia arrivano nei pc

Gabrielli ha sottolineato quanto sia opportuno disinstallare gli antivirus russi dalle 2700 realtà pubbliche: la sicurezza delle nostre reti pubbliche non può essere affidata ad aziende di una nazione ostile.
|

Le sanzioni alla Russia arrivano nei pc

Gabrielli ha sottolineato quanto sia opportuno disinstallare gli antivirus russi dalle 2700 realtà pubbliche: la sicurezza delle nostre reti pubbliche non può essere affidata ad aziende di una nazione ostile.
|
È un nome diventato in qualche misura familiare in Italia, grazie allo sport: il brand Kaspersky, a lungo sulle monoposto Ferrari di Formula 1. La scuderia di Maranello ha fatto sparire qualsiasi riferimento all’azienda russa, leader nel settore degli antivirus, subito dopo l’aggressione di Putin all’Ucraina. È un esempio di quanto le relazioni commerciali con la Russia si fossero sviluppate, ben oltre il noto tema energetico. A parte la sacrosanta scelta della Ferrari di tagliare ogni ponte con i denari di provenienza russa, resta un allarme ben più profondo, rilanciato da Franco Gabrielli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Sicurezza nazionale. Senza mai nominare Kaspersky, Gabrielli ha sottolineato quanto sia opportuno disinstallare gli antivirus russi dalle 2.700 realtà pubbliche – fra Ministeri, Comuni, forze dell’ordine e partecipate – che ne fanno uso, sostituendoli con altri di produzione occidentale. La sicurezza delle reti pubbliche del nostro Paese, a rigor di logica, non può essere affidata ad aziende di una nazione ostile. La rete, intanto, non è solo vitale per il funzionamento del nostro mondo ma alimenta quella globalizzazione che continua, alla faccia di dittatori e ideologie malate. In Russia, mentre a Putin resta solo l’abbraccio mortale con la Cina, i ragazzi danno l’assalto alle Vpn – i software che permettono di aggirare la geolocalizzazione – per fare ciò che hanno sempre fatto e manca loro più di ogni cosa: guardare Netflix.   di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale

04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna

03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…

Paula Cooper, la ragazzina che commosse il mondo

02 Maggio 2025
La storia di Paula Cooper continua a interrogare le nostre coscienze. Cosa significa davvero la …

Piccoli family business crescono

30 Aprile 2025
Vari studi retrospettivi evidenziano gli aspetti positivi delle aziende del family business: men…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI