Leggere, scrivere e far di conto nell’era crossmediale
 | Società
        
                Non sono tanto i mezzi tecnologici a fare la nuova didattica digitale ma più che altro le persone. Gli insegnanti sono pronti a questa nuova rivoluzione crossmediale? Inutile che polemizzino dicendo che “tra poco in classe al posto loro ci sarà un robot”, è tempo di agire.
        
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
Leggere, scrivere e far di conto nell’era crossmediale
Non sono tanto i mezzi tecnologici a fare la nuova didattica digitale ma più che altro le persone. Gli insegnanti sono pronti a questa nuova rivoluzione crossmediale? Inutile che polemizzino dicendo che “tra poco in classe al posto loro ci sarà un robot”, è tempo di agire.
        
                 | Società
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
Leggere, scrivere e far di conto nell’era crossmediale
Non sono tanto i mezzi tecnologici a fare la nuova didattica digitale ma più che altro le persone. Gli insegnanti sono pronti a questa nuova rivoluzione crossmediale? Inutile che polemizzino dicendo che “tra poco in classe al posto loro ci sarà un robot”, è tempo di agire.
        
                 | Società
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
AUTORE: Edoardo Fleischner
Ancora troppi insegnanti, impauriti a morte, liquidano il muro di una loro mancata alfabetizzazione digitale urlando (sentiti con le nostre orecchie) «Il digitale uccide l’insegnamento!». È l’estremo grido, non di un luddismo argomentante ma di un panico debordante. Poi arriva una pandemia globale, con milioni di vittime. Lo smart working, il lavoro a distanza, la Dad (che porta da anni la scuola a milioni di ragazzi nel mondo: in Finlandia, India, Usa, Sud Corea, ecc.) e la classroom digitale obbligano miliardi di persone a interagire con pc, smartphone, tablet, email, video-riunioni, social networking, database, connessioni, router, microfoni, webcam, luci, Power Point, ecc. È una alfabetizzazione digitale di massa, nei cinque continenti. Dopo due anni si è stabilizzata a vari livelli (il 71% degli studenti italiani è migliorato nell’uso delle tecnologie digitali): da chi diventa un super esperto a chi arriva almeno a saper scrivere un’email, ma non oltre. Si fronteggiano sul campo i soliti apocalittici e integrati. Quest’ultimi, dopo le Lim (Lavagne interattive multimediali) e il registro elettronico, reclamano: «Mettiamo un robot nelle classi elementari» (come in Cina), «Introduciamo la realtà virtuale alle superiori» (come in Florida, Usa), «Portiamo l’intelligenza artificiale nella nostra università» (come in Sud Corea).
Ma è inutile rimpinzare di tecnologie le classi scolastiche in presenza oppure online. È fuorviante didatticamente, socialmente e politicamente elevare le tecnologie a nostri totem. Gli strumenti cambiano, gli umani restano. Coi nuovi mezzi – dalla penna al metaverso – l’homo sapiens crea nuovi linguaggi, nuovi percorsi per la conoscenza. La scuola (non solo italiana, salvo le solite eccezioni: gli italiani sono campioni mondiali nelle eccezioni) è ferma da oltre due secoli al modello scrivere-leggere-far-di-conto, in un cubo, con tanti soldatini seduti in banchi a volte ancora fissi, perfino uniti fra loro. Inquadrati e squadrati. Nel 1839 arriva la fotografia, il cinema nel 1895, la radio negli anni Venti, la televisione nei Trenta, il computer nei Cinquanta. Seguono il web negli anni Novanta e poi la realtà virtuale, l’intelligenza artificiale, Internet delle cose, ecc. a inizio secolo XXI. I nuovi linguaggi premono alle obsolete porte della scuola della prima rivoluzione industriale, ma in pochissime aule entrano le nuove scritture-letture e i nuovi far-di-conto, le ulteriori strade ai saperi.
In attesa che audio, video, coding, videogiochi, varie realtà metaversiche virtuali e reali entrino – doverosamente, normalmente, senza esaltazione e fragore – in ogni scuola, di ogni ordine e grado incluso l’asilo, e che tutti i docenti sappiano usare ogni strumento (l’84% dei genitori italiani chiede alla scuola attività interattive online per i propri figli), ricordiamoci che non sono i mezzi che fanno la nuova didattica che si battezza voluttuosamente “digitale”. La didattica innovata della quarta rivoluzione industriale, con i nuovi scrivere-leggere-far-di-conto, parte da 25 secoli fa e rimane – dovrebbe rimanere – interdisciplinare, reticolare, verticale-ma-orizzontale cioè crossmediale, per gli insegnanti (sono in grado?) e nei nuovi curricula (sono pronti?), con le guerre puniche studiate anche tre volte – dalle elementari all’università, prima coi videogiochi, poi con la realtà virtuale e infine con l’intelligenza artificiale. Strumenti diversi per ragionare in modi diversi. Senza attrazioni fatali per gli strumenti, senza innamorarsi incompetentemente dei mezzi ma, invece, decisamente dei fini.
di Edoardo Fleischner 
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50
27 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50. Inflazione, reddit…
        
        
        
                
                
            
        
    
Gesù in croce con i pantaloni rosa: saldi “celestiali” e polemiche terrene
26 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Su un camion a vela campeggiava l’immagine di Gesù in croce con indosso pantaloni rosa. Il proprie…
        
        
        
                
                
            
        
    
Il Calendario Rosso, un’iniziativa contro i femminicidi firmata Havas
23 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
In vendita a 15 euro, il calendario che presenta giorni feriali rossi per ricordare le donne uccis…
        
        
        
                
                
            
        
    
Sorpresa! I giovani si informano più degli adulti ma c’è un “ma”
22 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Una ricerca di Changes Unipol mette in luce come i giovani passino più tempo a informarsi rispetto…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.