Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’estate fra spiagge vuote e overtourism

|

Mentre scriviamo e riscriviamo della questione-spiagge, molti (giustamente) fanno notare l’incongruenza del stracciarsi le vesti per le spiagge e le continue lamentele per l’overtourism

L’estate fra spiagge vuote e overtourism

Mentre scriviamo e riscriviamo della questione-spiagge, molti (giustamente) fanno notare l’incongruenza del stracciarsi le vesti per le spiagge e le continue lamentele per l’overtourism

|

L’estate fra spiagge vuote e overtourism

Mentre scriviamo e riscriviamo della questione-spiagge, molti (giustamente) fanno notare l’incongruenza del stracciarsi le vesti per le spiagge e le continue lamentele per l’overtourism

|

Terza puntata della saga “turistica“ di quest’estate 2025. Mentre scriviamo e riscriviamo della questione-spiagge, molti (giustamente) fanno notare l’incongruenza del stracciarsi le vesti per le spiagge (molto) meno affollate di alcuni anni fa o solo della passata stagione e le continue lamentele per l’overtourism.

Come se le due realtà non potessero andare a braccetto o comunque essere diverse facce della medesima medaglia.
Il fatto che si vada per periodi più brevi al mare e soprattutto non seguendo lo schema “stessa spiaggia-stesso mare“ non confligge con l’assalto a Venezia, Firenze Roma, etc.. Anzi!

Risponde proprio a quell’esigenza di ottimizzazione dei tempi e delle mete
, del turismo gestito a pacchetti o ricorrendo all’offerta alberghiera alternativa, modello Airbnb.

Tipica dell’era digitale – se vogliamo di Instagram e TikTok – è l’ansia di masse di turisti di vedere tutti gli stessi posti, gli stessi “gioielli“ turistici. Si comprimono i tempi, si aumentano i numeri dei turisti e l’effetto è quello ben noto. Sulle spiagge, allo stesso tempo, andiamo per tempi più brevi. Allontanati dai gusti cambiati e da prezzi non di rado fuori controllo. In special modo in relazione ai servizi offerti.

Ci sia consentito sottolinearlo ancora: qualsiasi ragionamento non può sfuggire a questa considerazione: il problema non è tanto pagare molto, ma pagare molto per avere poco. Quindi, nessuna contraddizione, solo mutate esigenze e di contro la voglia di accumulare quanti più profitti, senza preoccuparsi se il turista mediamente spennato tornerà a trovarci.

Farò un esempio della terra da cui vi scrivo, la Sardegna: l’antico borgo pastorale di San Pantaleo – sulle colline alle spalle della Costa Smeralda – è diventato intelligentemente un polo d’attrazione grazie alle boutique, agli atelier d’artisti, al famosissimo mercatino che si tiene ogni giovedì e a quell’aria vagamente sospesa nel tempo e oggi un po’ artificiosa di un centro curatissimo in ogni singolo dettaglio.

Bene, ci sono momenti in cui in questo piccolo borgo di una manciata di anime convergono decine di pullman che portano crocieristi o altri viaggi organizzati. Puro overtourism e nessuno di quei viaggiatori si fermerà un minuto su una delle spiagge in un raggio di 20 km.
E non solo per i prezzi non abbordabili della Costa Smeralda.

Nel frattempo, a San Pantaleo gli affari vanno a mille e dell’antico borgo sono rimaste giusto le targhe commemorative. Tutto questo non è giusto o sbagliato, va gestito ed è immensamente più difficile di un frettoloso giudizio.

di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

26 Settembre 2025
Nove italiani su dieci inseguono sogni. Ma il vero obiettivo condiviso è uno: una vita senza stres…
25 Settembre 2025
I giovani si sentono europei: è quanto emerge dai dati raccolti dall’Osservatorio GenerationShip 2…
19 Settembre 2025
Da due giorni a Milano è di scena la beauty week, ormai al suo terzo anno per volere di Cosmetica…
19 Settembre 2025
Nell’agosto di quest’anno il governo ha nominato nuovi membri all’interno del Comitato scientifico…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version