app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Magre o grasse che si sia

Non esistono solo critiche a chi, secondo i canoni, ha qualche chilo in più. Esiste anche l’opposto, ma il vero problema della società di oggi è che l’immagine conta più di ogni altra cosa e, invece che criticarci, dovremmo sostenerci.
| ,

«Di che ti lamenti?», «Così magra puoi mettere tutti i vestiti che vuoi, mangiare quello che vuoi», «Tu sei un chiodo, non puoi parlare». Sono consapevole che quello che sto per scrivere sarà impopolare, ma nell’epoca del politicamente corretto è tempo di raccontare che non esiste solo il fat shaming, gli insulti e le critiche a chi secondo i canoni attuali ha qualche chilo di troppo.

Esiste anche il fenomeno inverso, denominato appunto skinny shaming e che si rivolge invece a chi è particolarmente magro. E che non è detto che dentro quel corpo, che magari si avvicina di più a quelli che ci vengono propinati dalle pubblicità, si trovi a suo agio. Duole dirlo, ma le prime a rendersi protagoniste di questo fenomeno – altrettanto odioso quanto il suo corrispettivo rivolto a chi è più formoso – sono le donne.

Lo hanno ribattezzato thin privilege, ovvero il privilegio di essere magre, e chi ce l’ha, quel presunto privilegio, si è di certo ritrovato spesso a essere zittito quando si trova a confrontarsi sul proprio corpo. Perché sei magra, e quindi appunto non puoi avere nulla da dire.

Invece da dire c’è parecchio, perché può benissimo essere che in quella taglia 38 o 40 ci si trovi a disagio, può essere che dietro quella magrezza ci siano dei disturbi alimentari. E se anche così non fosse, non è certo particolarmente gradevole sentirsi ripetere: «Ma non mangi?» oppure «Dovresti mettere su qualche chilo». Perché il principio è lo stesso delle critiche ai presunti chili di troppo, e allo stesso modo c’è il rischio di ferire sensibilità che non è detto siano particolarmente solide. Essere magre non implica in automatico sentirsi bene con sé stesse.

O essere impermeabili qualsivoglia commento o critica, perché tanto vuoi mettere la soddisfazione di infilarsi quel paio di jeans microscopici? Ecco, non è proprio così e se vogliamo il rispetto delle diversità servirebbe anche nei confronti di chi magari agli occhi di qualcun altro è particolarmente fortunato.

Il principio dovrebbe essere per tutti quello di imparare ad accettarsi, senza però che venga in qualche modo sancito chi ha il diritto di esternare le proprie fragilità e chi invece no. Riguarda naturalmente anche gli uomini, che negli ultimi anni, tra l’altro, hanno registrato un incremento dei disturbi alimentari. Viviamo, piaccia o no, in una società in cui l’immagine è importante. La vera sfida sarebbe quella di imparare a sostenerci, nel rispetto delle differenze, invece di passare il tempo a criticarci.

 

di Annalisa Grandi

Giancarlo Siani, il giornalista-giornalista ucciso dalla camorra

Negli anni’80 pubblicò oltre 600 articoli contro la camorra. La sola guerra combattuta nella sua …

Incontro ravvicinato con il calamaro di vetro

Le straordinarie immagini del mollusco, così trasparente da riuscire a vedere i suoi organi inter…

La paura delle donne

Colpisce e fa male la denuncia della ballerina Anastasia Kuzmina, che ha raccontato di essere sta…

Dimmi come parli: nasce il DiParola Festival

Siamo davvero sicuri comprendere tutto, a causa in primis della retorica? In soccorso arriva il D…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl