Non esistono solo critiche a chi, secondo i canoni, ha qualche chilo in più. Esiste anche l’opposto, ma il vero problema della società di oggi è che l’immagine conta più di ogni altra cosa e, invece che criticarci, dovremmo sostenerci.
«Di che ti lamenti?», «Così magra puoi mettere tutti i vestiti che vuoi, mangiare quello che vuoi», «Tu sei un chiodo, non puoi parlare». Sono consapevole che quello che sto per scrivere sarà impopolare, ma nell’epoca del politicamente corretto è tempo di raccontare che non esiste solo il fat shaming, gli insulti e le critiche a chi secondo i canoni attuali ha qualche chilo di troppo.
Esiste anche il fenomeno inverso, denominato appunto skinny shaming e che si rivolge invece a chi è particolarmente magro. E che non è detto che dentro quel corpo, che magari si avvicina di più a quelli che ci vengono propinati dalle pubblicità, si trovi a suo agio. Duole dirlo, ma le prime a rendersi protagoniste di questo fenomeno – altrettanto odioso quanto il suo corrispettivo rivolto a chi è più formoso – sono le donne.
Lo hanno ribattezzato thin privilege, ovvero il privilegio di essere magre, e chi ce l’ha, quel presunto privilegio, si è di certo ritrovato spesso a essere zittito quando si trova a confrontarsi sul proprio corpo. Perché sei magra, e quindi appunto non puoi avere nulla da dire.
Invece da dire c’è parecchio, perché può benissimo essere che in quella taglia 38 o 40 ci si trovi a disagio, può essere che dietro quella magrezza ci siano dei disturbi alimentari. E se anche così non fosse, non è certo particolarmente gradevole sentirsi ripetere: «Ma non mangi?» oppure «Dovresti mettere su qualche chilo». Perché il principio è lo stesso delle critiche ai presunti chili di troppo, e allo stesso modo c’è il rischio di ferire sensibilità che non è detto siano particolarmente solide. Essere magre non implica in automatico sentirsi bene con sé stesse.
O essere impermeabili qualsivoglia commento o critica, perché tanto vuoi mettere la soddisfazione di infilarsi quel paio di jeans microscopici? Ecco, non è proprio così e se vogliamo il rispetto delle diversità servirebbe anche nei confronti di chi magari agli occhi di qualcun altro è particolarmente fortunato.
Il principio dovrebbe essere per tutti quello di imparare ad accettarsi, senza però che venga in qualche modo sancito chi ha il diritto di esternare le proprie fragilità e chi invece no. Riguarda naturalmente anche gli uomini, che negli ultimi anni, tra l’altro, hanno registrato un incremento dei disturbi alimentari. Viviamo, piaccia o no, in una società in cui l’immagine è importante. La vera sfida sarebbe quella di imparare a sostenerci, nel rispetto delle differenze, invece di passare il tempo a criticarci.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: società
Leggi anche
La Francia reclama Trinità dei Monti: nuovo scontro Roma-Parigi
15 Settembre 2024
La Francia reclama uno dei simboli di Roma, la Trinità dei Monti, per “gestione opaca” di patrim…
Il tema della cittadinanza, tra Atene e Roma
13 Settembre 2024
Riguardo il tema della cittadinanza sono uscite molte parole in libertà con rimandi storici acro…
Il fenomeno dei silent reading party
13 Settembre 2024
Lo smartphone spento, relax e momenti di lettura silenziosa condivisi con persone sconosciute. E…
Smartphone, adolescenti e proibizioni
11 Settembre 2024
Ha raccolto numerose firme la petizione lanciata da importanti figure nel campo della pedagogia …