Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Marica Branchesi, la forza della passione e la ricerca della realizzazione

|
Raccontiamo la storia di Marica Branchesi ai nostri figli per accendere in loro l’entusiasmo e dimostrare quanto sia grande la forza di una passione.

Marica Branchesi, la forza della passione e la ricerca della realizzazione

Raccontiamo la storia di Marica Branchesi ai nostri figli per accendere in loro l’entusiasmo e dimostrare quanto sia grande la forza di una passione.
|

Marica Branchesi, la forza della passione e la ricerca della realizzazione

Raccontiamo la storia di Marica Branchesi ai nostri figli per accendere in loro l’entusiasmo e dimostrare quanto sia grande la forza di una passione.
|
Marica Branchesi è una grande italiana, un’astrofisica di massimo livello internazionale, pioniera nello studio delle osservazioni dello spazio profondo, grazie alle onde gravitazionali. Anche solo a leggere la definizione base di queste ultime – «una perturbazione dello spaziotempo che si propaga a carattere ondulatorio» fra le galassie – si ha la sensazione di entrare in contatto con i misteri stessi che regolano il cosmo. Con le intuizioni di Albert Einstein. Con la relatività, appunto, dei concetti di tempo e spazio come possiamo percepirli. A lei e al suo team si deve la prima osservazione dello scontro e della fusione fra due stelle di neutroni, lultimo stadio di vita delle stelle con una massa almeno 10 volte quella del sole.

Nessuno si sognerebbe mai di chiedere a Marica Branchesi – anche se lei ne parla e ringrazia di avere una «famiglia paritaria» con il marito – se abbia figli o se abbia intenzione di averne, perché nel suo caso il talento spazza via scuse, luoghi comuni e inutili protagonismi. Condizione limite la sua, si dirà, ma gli esempi servono proprio a questo: a ricordarci la forza insopprimibile della passione e della ricerca della realizzazione personale.

Marica Branchesi non è soltanto una straordinaria scienziata, il cui lavoro per noi comuni mortali resta tanto affascinante quanto incomprensibile: è un monito. La vita è sostanzialmente una sequenza di scelte e il compito di una società moderna e avanzata è quello di ridurre per quanto più possibile gli ostacoli oggettivi alla libertà di scelta (cancellarli è unutopia, ma è dall’alba dei tempi che cerchiamo di raggiungere lorizzonte e fu questa molla verso limpossibile a innescare il progresso). La professoressa Branchesi è una Messi della scienza. Nostro compito è studiarne la parabola per preparare il campo ai milioni di Oriali cantati da Ligabue. Le donne e gli uomini meno baciati da madre natura che possono pur compiere percorsi straordinari innanzitutto per sé stessi, dando senso alla vita e ossigeno alla comunità. Il resto spetterà sempre all’individuo.

Oltre le condizioni generali, infatti, c’è qualcos’altro che negli ultimi anni è finito fuori moda: lentusiasmo. Ci piace immaginare Marica Branchesi lanciare un umanissimo urlo di trionfo, tuffarsi fra le braccia dei colleghi al raggiungimento di un grande risultato, nei momenti in cui anni di immani sacrifici e inevitabili delusioni convergono nella meraviglia del successo. Listante in cui ‘vide’ le due stelle collidere. È solo una nostra fantasia, ma ci piace pensare alla gioia e commozione di chi sente di aver dato uno scopo alla propria esistenza. Immaginiamolo, assaporiamolo, parliamone ai nostri figli, ai nostri allievi, ai nostri colleghi più giovani. Scegliamo di vivere appieno, non di sopravvivere. Scegliamoci maestri e mentori e lasciamo andare per la loro strada buffoni ed egoisti. Scegliamo il bello della vita.

di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Un matrimonio è per mai

04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version