app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Maturità2024, le tracce: il commento di Daniele Grassucci direttore di Skuola.net

Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, commenta le tracce appena uscite della prima prova di Maturità: “Il ministro sceglie di non complicare la vita agli studenti”

|

Maturità2024, le tracce: il commento di Daniele Grassucci direttore di Skuola.net

Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, commenta le tracce appena uscite della prima prova di Maturità: “Il ministro sceglie di non complicare la vita agli studenti”

|

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Ragione (@laragione.eu)

Maturità2024, le tracce: il commento di Daniele Grassucci direttore di Skuola.net

Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, commenta le tracce appena uscite della prima prova di Maturità: “Il ministro sceglie di non complicare la vita agli studenti”

|
|

Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, commenta le tracce appena uscite della prima prova di Maturità: “Il ministro sceglie di non complicare la vita agli studenti”

Il Ministro sceglie di non complicare la vita ai maturandi con scelte esotiche, optando per autori e temi ampiamente annunciati alla vigilia: Ungaretti e Pirandello, guerra e tecnologia.

Come ha spiegato il ministro Giuseppe Valditara a Skuola.net, le tracce sono state scelte a marzo, ben prima quindi che il totoesame impazzasse online: vuol dire che il MIM e il Ministro hanno cercato di essere aderenti ai grandi temi d’attualità del tempo e agli argomenti più praticati nelle nostre scuole. Ungaretti peraltro diventa così l’autore più proposto in assoluto negli ultimi anni (‘24,’19,’11 e ‘06), mentre Pirandello torna dopo oltre vent’anni d’assenza (2003).

La guerra pervade la poesia di Ungaretti, per l’analisi del testo, e il testo argomentativo del politico e storico Galasso sulla Guerra Fredda e l’atomica. La tecnologia invece si riflette nel testo in prosa di Pirandello, che riflette sugli effetti della stessa sull’uomo, nonché nel tema di attualità dedicato alla comunicazione social contemporanea in cui il diario personale è sostituito dal feed social.

Completano l’offerta proposte comunque non impossibili come la riflessione sul valore patrimonio culturale a partire da un brano della docente di diritto privato Cabiddu e sul tema della riscoperta del silenzio sulla base di un testo della giornalista Polla-Mattiot. Infine una delle tracce che forse andranno per la maggiore: un tema d’attualità sull’elogio dell’imperfezione a partire da una riflessione di Rita Levi Montalcini.

di Raffaela Mercurio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Italia senza bambini… nel disinteresse generale

22 Ottobre 2024
Sì, siamo profondamente sfiduciati perché abbiamo la netta sensazione che di quelle culle senza …

Più parole, più libertà

17 Ottobre 2024
Dice Gustavo Zagrebelsky: “Il numero di parole conosciute e usate è direttamente proporzionale a…

Cortesia e ironia salvifiche

16 Ottobre 2024
Dire «Grazie» sembra essere diventata una dura prova. E guai a lamentarsi dei maleducati! Le buo…

Loda e imbroda, voti alti e cultura bassa

14 Ottobre 2024
Con il boom di promozioni e “tesine” cum laude all’esame di maturità (di questi tempi è più faci…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI