app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Perché troppi fuggono dalla prima linea

Un livello di stress e pressione elevatissimo. Se si aggiunge una pandemia e si sommano stipendi non esattamente d’oro, ecco spiegato perché si sta assistendo a una fuga senza precedenti dalla medicina d’urgenza.
|

È la prima linea, a cui sono state dedicate tante serie televisive. Ma lavorare al Pronto Soccorso comporta anche un livello di stress e pressione elevatissimo. Se si aggiunge una pandemia, che ha mandato in sofferenza un po’ tutto il sistema ospedaliero, e si sommano stipendi non esattamente d’oro, ecco spiegato perché si sta assistendo a una fuga senza precedenti dalla medicina d’urgenza. Tra Pronto Soccorso e 118 mancano 4mila medici e 10mila infermieri, denuncia l’associazione che li rappresenta.

E il quadro è sconfortante anche per quanto riguarda i giovani: per l’anno accademico 2021-2022 la metà delle borse di studio in Emergenza Urgenza non sono state assegnate perché non c’erano studenti interessati a ottenerle. E sempre nei mesi scorsi, quasi il 20% di chi si era iscritto a questa specializzazione l’ha abbandonata. Chiaramente c’entra il Covid, nei mesi peggiori della pandemia la situazione era drammatica, lo hanno raccontato anche le immagini diventate simbolo di quel dramma.

Ma anche oggi i turni restano massacranti: due notti a settimana, un solo weekend libero al mese. In più, gli stipendi non sono certo quelli di altre specialità, e finora le presunte indennità promesse non sono arrivate. Iniziare la professione nella medicina d’urgenza dovrebbe essere l’ambizione di tutti gli specializzandi, peccato che chi lo faccia resti bloccato poi in quel ruolo, senza altri sbocchi di carriera. Ovvio che si tenda a scappare. Ma da quella prima linea dipende tutto il sistema: occuparsene è d’obbligo.

di Annalisa Grandi

Rodi Garganico, uccidono un’anatra a bastonate

A Rodi Garganico quattro ragazzini, dopo aver trovato un’anatra – già agonizzante – sul ciglio de…

La sposa non vedente fa bendare tutti al suo matrimonio

Lucy Edwards, creator di TikTok, cieca da quando aveva 17 anni a causa di una rara patologia, ha …

Brescia, il cane Bamboo veglia la tomba della sua amica Carla

La storia di una grande amicizia racchiusa in una foto. La storia di Bamboo e della sua amica Car…

A chi fa paura la pesca

Proviamo a ragionare lucidamente sul perché delle polemiche social nei confronti dello spot Essel…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl