AUTORE: Vittorio Pezzuto
Roma, quartiere Eur, diversi giorni fa. Un bambino di prima media chiede alla sua insegnante se parteciperà allo sciopero e ottiene una risposta lapidaria: «Questi non sono affari tuoi». Peccato, sarebbe stata un’occasione preziosa per spiegare ai bambini cosa sia uno sciopero e come mai quel giorno non avranno diritto alla lezione.
Ma i sindacati e i loro iscritti sono custodi gelosi delle loro prerogative, compresa l’incomunicabilità. Indossano le vesti e praticano i rituali della setta esoterica che non intende far trapelare il contenuto reale delle proprie rivendicazioni. Provate a chiedere loro il significato dello sciopero generale indetto per oggi da Cgil e Uil: al netto di qualche generica parola d’ordine, non sapranno che dirvi. Soprattutto non ammetteranno che la manovra che contestano ha accolto una buona parte delle loro richieste (e infatti la Cisl si è sfilata).
Fa niente se pochi si accorgeranno della protesta. In fortissima crisi, queste associazioni (in larga parte) di pensionati vogliono rivendicare a vuoto un ruolo politico di opposizione. Quanto ai giovani e alle nuove categorie di lavoratori, da un pezzo hanno smesso di iscriversi. Semplicemente, non se li filano proprio.
Ieri la Cgil ha comprato una pagina di giornale per chiedere ai parlamentari un intervento a favore della riduzione degli anni di contribuzione per accedere alla pensione con l’Ape sociale. Espediente debole, data l’inconsistenza degli interlocutori. La pagina l’avranno però letta diversi anziani. Obiettivo raggiunto.
di Vittorio Pezzuto
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Cinema, per i giovani è l’antidoto al pozzo social
03 Ottobre 2025
Cinema, per i giovani è l’antidoto al pozzo social. Il rapporto francese pubblicato dai Ministeri…
L’AI ostacola le assunzioni dei giovani
03 Ottobre 2025
L’AI ostacola le assunzioni dei giovani. A rivelarlo uno studio dell’Università di Harvard, che ha…
Abbraccia un ricco
02 Ottobre 2025
La fotografia fiscale è più o meno sempre la stessa e ogni anno si ripetono le stesse cose. Ma que…
Il piano anti-smog di Vicenza limita anche le caldarroste
01 Ottobre 2025
A Vicenza imiti alla circolazione dei veicoli, tetti alla temperatura dei riscaldamenti e divieti…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.