Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sbrigarsi senza limiti di tempo

|
L’effetto imprevisto del tempo imposto. Senza scadenze si agisce prima.

Sbrigarsi senza limiti di tempo

L’effetto imprevisto del tempo imposto. Senza scadenze si agisce prima.
|

Sbrigarsi senza limiti di tempo

L’effetto imprevisto del tempo imposto. Senza scadenze si agisce prima.
|
Colpo di scena sul versante procrastinazione. Si, avete capito bene cari amanti del rinvio, ci sono delle novità che vi renderanno felici, o quantomeno più leggeri. Pare infatti che le scadenze siano i nuovi ‘ladri di tempo’, altro che procrastinare. In alcuni casi porsi una deadline può diventare una trappola. A scoprirlo sono stati i ricercatori della Otago Business School in Nuova Zelanda, che hanno testato l’effetto della lunghezza della scadenza sul completamento del compito, che in questo caso era strettamente legato alla raccolta fondi per gli enti di beneficenza. I partecipanti sono stati invitati a compilare un sondaggio online: qualora avessero completato il sondaggio, i ricercatori avrebbero donato 10 dollari in opere di carità. È stata data loro una settimana, un mese o nessuna scadenza per rispondere. I dati sono oltremodo interessanti. Le risposte al sondaggio sono state maggiori quando non era specificata alcuna scadenza. Quando invece la deadline era lontana, i partecipanti hanno mostrato tassi di risposta molto bassi. Nessuna scadenza e la scadenza di una settimana hanno portato a molte risposte precoci, mentre il termine lungo – un mese – sembrava dare alle persone il permesso di procrastinare, per poi dimenticare. Diciamo subito che parte di questi dati non ci sorprende: sappiamo da tempo che specificare una deadline più breve aumenta la possibilità di ricevere risposte rispetto a scadenze più lunghe. Tuttavia è molto interessante il fatto che i soggetti dello studio abbiano compilato il maggior numero di questionari quando non è stato specificato alcun termine. Se si tratta di aiutare qualcuno, pianificare una scadenza più lunga rimuove l’urgenza di agire – urgenza che solitamente viene percepita dalle persone quando viene chiesto loro di fornire aiuto. Ecco quindi che il compito viene rimandato, ed è la fine. Lo faccio oggi, lo faccio domani… Ma perché i tassi di risposta aumentano quando non viene specificata la deadline? Una delle spiegazioni più plausibili, secondo i ricercatori, è legata al fatto che i partecipanti suppongono che vi sia una ‘scadenza implicita’, seppur non evidente. Quindi sarebbe il caso di sfruttare questo meccanismo implicito: se abbiamo bisogno dell’aiuto di qualcuno meglio non stabilire una deadline. E se proprio dobbiamo farlo, è preferibile avere scadenze a breve termine. di Daniel Bulla  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Un matrimonio è per mai

04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version