Surreale incontro con i dinosauri
Drammatiche confusioni. La notizia fa ridere, ma il sottofondo è tragico. Il 34% degli italiani crede che il primo uomo sia comparso sulla Terra al tempo dei dinosauri e il 13% dice di non saper rispondere a questa domanda. Questo 47%, cosa ha fatto a scuola? Ciò che manca è la curiosità.
| Società
Surreale incontro con i dinosauri
Drammatiche confusioni. La notizia fa ridere, ma il sottofondo è tragico. Il 34% degli italiani crede che il primo uomo sia comparso sulla Terra al tempo dei dinosauri e il 13% dice di non saper rispondere a questa domanda. Questo 47%, cosa ha fatto a scuola? Ciò che manca è la curiosità.
| Società
Surreale incontro con i dinosauri
Drammatiche confusioni. La notizia fa ridere, ma il sottofondo è tragico. Il 34% degli italiani crede che il primo uomo sia comparso sulla Terra al tempo dei dinosauri e il 13% dice di non saper rispondere a questa domanda. Questo 47%, cosa ha fatto a scuola? Ciò che manca è la curiosità.
| Società
| Società
Drammatiche confusioni. La notizia fa ridere, ma il sottofondo è tragico. Il 34% degli italiani crede che il primo uomo sia comparso sulla Terra al tempo dei dinosauri e il 13% dice di non saper rispondere a questa domanda. Questo 47%, cosa ha fatto a scuola? Ciò che manca è la curiosità.
La notizia fa ridere, ma il sottofondo è tragico. Il 34% degli italiani, peggiori in Europa al pari dei rumeni, crede che il primo uomo sia comparso sulla faccia della Terra al tempo dei dinosauri. Avete letto bene: per un italiano su tre, i nostri progenitori si sarebbero trovati faccia a faccia con un Tirannosaurus Rex (scappando presumibilmente a gambe levate), oppure avrebbero conteso erba e frutti a brontosauri, stegosauri, etc.
Come se non bastasse, un fantasmagorico 13% non sa rispondere, colto dal dubbio se l’uomo sia comparso nel Triassico, sbagliando di appena 245 milioni di anni dal primo ominide. È facile fare dell’ironia giurassica, ma se il 47% degli italiani nutre convinzioni così sballate o atroci dubbi non possiamo girare la faccia dall’altra parte e prendercela con il destino cinico e baro.
Questo 47%, cosa ha fatto a scuola? Dopo essere uscito dal cinema e aver visto “Jurassic Park” di Spielberg, l’adolescente di allora e adulto di oggi una domanda in classe l’avrà fatta? Evidentemente no, perché possiamo pensare il peggio (noi non lo facciamo) degli insegnanti ma qui si esagera.
La conclusione più drammatica è che i nostri metodi di insegnamento, oltre che certificati nella bassa qualità dai test Invalsi e Pisa, non stimolano una delle molle fondamentali dell’umana conoscenza: la curiosità. Solo una totale assenza di quest’ultima, infatti, può aiutare a comprendere quella metà di italiani, più che ignorante, del tutto disinteressata a capire da dove veniamo. E non c’è niente da ridere.
di Marco Sallustro
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Maturità 2025, tutte le materie della seconda prova: latino al Classico e matematica allo Scientifico. Cosa succede a chi prende 6 in condotta
29 Gennaio 2025
Maturità 2025, sono uscite le materie della seconda prova – quella di indirizzo – che si terrà i…
Boom di turisti (e caos) a Roccaraso. L’influencer Rita De Crescenzo: “Venite tutti qui” – IL VIDEO
29 Gennaio 2025
Sicuramente il merito, o la colpa (in base ai punti di vista), del boom di turisti a Roccaraso -…
Una tranquilla domenica di paura a Roccaraso
28 Gennaio 2025
L’allucinante assalto di 260 pullman turistici partiti dalla Campania per Roccaraso, tra sregola…
Giorno della Memoria, la nostra vergogna
27 Gennaio 2025
Per questo 27 gennaio 2025, Giorno della Memoria, scelgo un modestissimo ricordo personale che v…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.