Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Tamponi e falle nei controlli

|
Covid e Cina. L’aeroporto milanese di Malpensa, che era partito in anticipo, aveva previsto tamponi molecolari e non antigenici come disposto da Schillaci. Di certo sono più affidabili, però c’è un però

Tamponi e falle nei controlli

Covid e Cina. L’aeroporto milanese di Malpensa, che era partito in anticipo, aveva previsto tamponi molecolari e non antigenici come disposto da Schillaci. Di certo sono più affidabili, però c’è un però
|

Tamponi e falle nei controlli

Covid e Cina. L’aeroporto milanese di Malpensa, che era partito in anticipo, aveva previsto tamponi molecolari e non antigenici come disposto da Schillaci. Di certo sono più affidabili, però c’è un però
|
L’ordinanza del ministro che prevede l’obbligo dei tamponi per i passeggeri che arrivano in Italia dalla Cina c’è. Ma fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta ieri, erano su base volontaria. E così l’aeroporto milanese di Malpensa, che era partito in anticipo, aveva previsto tamponi molecolari e non antigenici come disposto da Schillaci. Di certo sono più affidabili, però c’è un però. Ovvero che l’esito non arriva dopo pochi minuti, ma dopo 24 ore. E così chi in questi giorni è arrivato dalla Cina ha fatto sì il test. Ma poi se ne è andato a casa, o in giro, prima che il risultato arrivasse. Con evidenti rischi, visto che i positivi riscontrati erano praticamente tutti asintomatici. Se si vuole impedire la circolazione del virus e di eventuali nuove varianti evidentemente il meccanismo, al di là dei proclami, è da perfezionare. Anche perché finora erano gli stessi passeggeri a doversi pagare il tampone. Novanta euro, per la precisione, essendo appunto tamponi molecolari. Non proprio un sistema che invogli chi magari è già recalcitrante all’idea. Insomma, al di là dei giusti appelli al resto dell’Unione europea, sarebbe il caso che anche da noi si approntasse, e in fretta, un meccanismo che funzioni. Altrimenti il giusto e tempestivo sforzo per tracciare chi arriva dalla Cina rischia di essere almeno in parte vano. E soprattutto si rischia che alle maglie dei controlli sfuggano troppe persone e i dati poi disponibili diventino meno attendibili. Di Gaia Bottoni

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Un matrimonio è per mai

04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version