Tavolate presidenziali
| Società
Nutrendosi al Quirinale. Il nuovo libro di Lorenza Scalisi “Tutti i piatti dei Presidenti”, edito da L’ippocampo: trenta anni di ricette, storie e aneddoti sulle cucine della “casa degli italiani”.
Tavolate presidenziali
Nutrendosi al Quirinale. Il nuovo libro di Lorenza Scalisi “Tutti i piatti dei Presidenti”, edito da L’ippocampo: trenta anni di ricette, storie e aneddoti sulle cucine della “casa degli italiani”.
| Società
Tavolate presidenziali
Nutrendosi al Quirinale. Il nuovo libro di Lorenza Scalisi “Tutti i piatti dei Presidenti”, edito da L’ippocampo: trenta anni di ricette, storie e aneddoti sulle cucine della “casa degli italiani”.
| Società
AUTORE: Laura Malfatto
Delicatissimi ravioli di ricotta e spinaci, lombata di vitello arrosto farcita, funghi porcini e verdure miste. Per dolce un omaggio al Piemonte, il bonet. Tutto è stato preparato nei settecento metri quadri della Cucina Grande. E pensare che qui gli elettrodomestici più moderni sono entrati solo da pochi anni: tutto era rimasto immutato dagli inizi del Novecento, con lo stemma dei Savoia impresso sulle pentole di rame.
È ora di pranzo, fuori dal meraviglioso Salone delle Feste scorre una tipica giornata romana di metà ottobre. Il colore delle livree d’ordinanza in dotazione allo staff è quello rosso lacca, di regola per i pranzi ufficiali. L’ospite d’onore è la regina Elisabetta II, in visita di Stato insieme al consorte Filippo. Non si parla di cibo in occasioni come queste, ma l’apparecchiatura minuziosa della tavola – dove ogni dettaglio si adegua in maniera impeccabile al protocollo – si prepara a ospitare un piccolo trionfo di sapori che provengono da ogni parte della nostra penisola.
Credetemi, ogni italiano sarebbe andato fiero di questo pranzo offerto nel 2000 e se oggi ne può conoscere l’esistenza e i particolari lo deve al prezioso volume “Tutti i piatti dei Presidenti”, appena edito da L’ippocampo. Sfogliare le sue 255 pagine significa consegnarsi alla guida competente di Lorenza Scalisi per tutta la durata di una visita intrigante e ricca di sorprese. Più di tre anni di studio accurato e di paziente lavoro che l’autrice ha condiviso con la fotografa Chiara Cadeddu. Ad affiancarle, Fabrizio Boca (executive chef di Palazzo del Quirinale) e Domenico Santamaria (food & beverage manager).
Trenta anni di ricette, storie e aneddoti sulle cucine della “casa degli italiani” – felice espressione coniata dal presidente Carlo Azeglio Ciampi – e che descrivono con efficacia la tecnica, la disciplina e l’entusiasmo di quanti vi lavorano per onorare al meglio la tradizionale ospitalità del nostro Paese. Ho atteso a lungo l’uscita di questo libro e lo consulterò spesso, anche per provarne le ricette.
La più preziosa delle quali non è però culinaria, ma di vita: «Lo chef del Quirinale sa che la scelta di un ingrediente, di una ricetta o un menù… non saranno mai soltanto frutto del suo desiderio, espressione della sua filosofia o dimostrazione delle sue capacità. Il suo lavoro è infatti mosso anche da considerazioni di ordine pratico, e dalla necessità di trasmettere un messaggio che va ben oltre l’aspetto culinario. Ogni dettaglio è studiato per essere facilmente comprensibile, sia dal punto di vista gustativo che dalla mise en place, perché stupisca non per l’aspetto ma per la sostanza». Aspetto e sostanza che troverete senz’altro in questo volume.
di Laura Malfatto
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Genitori, giovani, sesso e scuola
13 Novembre 2025
Per i giovani e i loro genitori il sesso non dovrebbe più essere un tabù. Ce lo dicono gli ultimi…
“Ascoltare è un’arte. Anche in azienda.”
12 Novembre 2025
Da oggi iniziamo una nuova collaborazione con Gabriele Ghini e Alessandra Fogola di TRANSEARCH, un…
Musica che ha fatto storia e musica da due settimane
09 Novembre 2025
La musica ai tempi di Brian Jones: l’influenza di artisti di quell’era d’oro, che tutt’oggi abbiam…
Ragazzi senza cuore, una guerra tra giovanissimi in assenza di valori
03 Novembre 2025
Cosa sta accadendo ai ragazzi di oggi che si mostrano sempre più aggressivi e violenti con il prop…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.