Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Telegram, un luogo libero, sicuro e pericoloso

| ,

Gli utenti esigono segretezza, scambiandola spesso per tutela della privacy, ma questa favorisce il diffondersi di attività illegali

Telegram, un luogo libero, sicuro e pericoloso

Gli utenti esigono segretezza, scambiandola spesso per tutela della privacy, ma questa favorisce il diffondersi di attività illegali

| ,

Telegram, un luogo libero, sicuro e pericoloso

Gli utenti esigono segretezza, scambiandola spesso per tutela della privacy, ma questa favorisce il diffondersi di attività illegali

| ,
Telegram è un software che permette di inviare messaggi: è identico a Whatsapp e funziona nello stesso modo, almeno da un punto di vista superficiale, anche se in realtà ci sono delle differenze sostanziali. Lanciato nel 2013, consente agli utenti di trasmettere messaggi al proprio seguito tramite ‘canali’ simili ai gruppi ma in cui i partecipanti non possono rispondere, oppure di creare gruppi pubblici e privati a cui tutti possono accedere facilmente. La piattaforma ha affermato di avere più di 500 milioni di utenti attivi e ha superato 1 miliardo di download ad agosto 2021. La prima questione interessante riguardo a Telegram è il suo inesistente modello di business. Il sistema è sicurissimo per i nostri dati, quindi il guadagno non si realizza con la loro vendita così come non proviene dalla pubblicità, del tutto assente. Secondo le parole del suo fondatore, il russo Pavel Durov, Telegram si mantiene grazie agli investimenti privati del medesimo, che dopo la creazione del ‘Facebook russo’ Vkontakte dispone di un’ampia liquidità finanziaria. L’ha creato e ci mette i soldi. L’altra questione importante (in Italia arrivata all’onore delle cronache con i gruppi no-vax e il mercato nero dei Green Pass) è il fatto che la piattaforma sia diventata una sorta di panacea per i criminali informatici. Secondo un’indagine del gruppo di intelligence informatica Cyberint, condotta insieme al quotidiano “Financial Times”, Telegram si sarebbe trasformato in hub per i criminali informatici che lo utilizzano per vendere e condividere dati rubati e strumenti di hacking, poiché l’app di messaggistica emerge come alternativa al dark web. Il deep web è la porzione di Internet non indicizzata dai motori di ricerca mentre il dark web è quel territorio digitale che racchiude pagine che oltre a non essere indicizzate sono anche coinvolte in attività illegali: ed è di queste che si parla nella ricerca. Emerge anche che Telegram abbia un approccio meno rigido alla moderazione dei contenuti (al contrario di Whatsapp), consentendo così di prosperare ai vari gruppi ‘suprematisti’ e dediti alle teorie della cospirazione. Le piattaforme, tutte, si trovano schiacciate tra due superpotenze: da una parte gli utenti che vogliono segretezza scambiandola spesso per tutela della privacy, con il conseguente lassismo che permette alla delinquenza di prosperare. Dall’altra le forze dell’ordine che chiedono il contrario, attraverso una più morbida tutela della privacy sotto la bandiera del “se non hai nulla da nascondere non devi temere nulla”. Credo che l’equilibrio corretto tra queste due filosofie sia ancora lontano dall’essere individuato.   di Rudy Bandiera

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?

30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version