Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Turismo, una piccola testimonianza per sperare

|

Se non manchiamo, come sacrosanto, di rimarcare gli aspetti negativi dell’industria del turismo e dell’accoglienza in Italia, è altrettanto importante poter riportare testimonianze dirette positive

Turismo, una piccola testimonianza per sperare

Se non manchiamo, come sacrosanto, di rimarcare gli aspetti negativi dell’industria del turismo e dell’accoglienza in Italia, è altrettanto importante poter riportare testimonianze dirette positive

|

Turismo, una piccola testimonianza per sperare

Se non manchiamo, come sacrosanto, di rimarcare gli aspetti negativi dell’industria del turismo e dell’accoglienza in Italia, è altrettanto importante poter riportare testimonianze dirette positive

|

Scrivere di turismo, quando ci si allontana dai grandi numeri, è sempre complesso. L’esperienza personale finisce per prendere il sopravvento e questo – in linea di massima – non è mai consigliabile.

Se non manchiamo, come sacrosanto, di rimarcare gli aspetti negativi dell’industria del turismo e dell’accoglienza nel nostro Paese, è altrettanto importante poter riportare testimonianze dirette positive.

Sono boccate d’ossigeno, piccole quanto si vuole, ma fondamentali all’inizio del mese consacrato secondo tradizione alle vacanze, ai viaggi e al turismo, appunto.

Frequento la Sardegna ormai da decenni, uno dei nostri mari (e non solo…) più belli, una destinazione di livello internazionale con pochissimi eguali al mondo quanto a pura bellezza.

Più volte, negli anni, abbiamo dovuto sottolineare le carenze infrastrutturali e legate all’accoglienza, vale a dire alla preparazione di chi nel turismo ci lavora.

Quest’anno, viceversa, posso e voglio raccontare di una serie di esperienze molto positive. Ristoranti, bar, centri velici, scuole di windsurf in cui ragazze e ragazzi giovani o giovanissimi ci hanno accolto con un sorriso, in modo sempre comprensivo e disponibile, accettando di buon grado anche qualche capriccio dei più piccoli. Con una disponibilità, per farla breve, a cui ci siamo disabituati.

Non è poco, anzi. È tanto ed è qualcosa che apre il cuore alla speranza che in questa benedetta Italia si cominci a capire che non tutto è scontato, non tutto è per sempre e che bisogna sbattersi (almeno) un pochino per raggiungere qualche risultato.

Mi fa piacere condividere brevemente quest’esperienza e, magari, raccogliere le vostre.

di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

03 Novembre 2025
Cosa sta accadendo ai ragazzi di oggi che si mostrano sempre più aggressivi e violenti con il prop…
01 Novembre 2025
Leggere per essere. Chi non legge è perduto, chi legge si salva. Oggi però leggono in pochi, mentr…
31 Ottobre 2025
A partire dal 12 novembre in Italia per poter usufruire di 48 portali di siti porno bisognerà obbl…
27 Ottobre 2025
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50. Inflazione, reddit…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version