Un invito per tutte le stagioni
| Società
Niente polemiche. Le parole scelte dal presidente della Repubblica per rendere chiaro a tutti il suo pensiero sono state «Il dissenso non mini la convivenza».
Un invito per tutte le stagioni
Niente polemiche. Le parole scelte dal presidente della Repubblica per rendere chiaro a tutti il suo pensiero sono state «Il dissenso non mini la convivenza».
| Società
Un invito per tutte le stagioni
Niente polemiche. Le parole scelte dal presidente della Repubblica per rendere chiaro a tutti il suo pensiero sono state «Il dissenso non mini la convivenza».
| Società
AUTORE: Fulvio Giuliani
Il presidente della Repubblica non scende in polemica. Ribadisce e difende principi generali chiamati a garantire la nostra convivenza in comunità, secondo il dettato costituzionale. Può sembrare superfluo ribadirlo, ma non lo è, tantomeno commentando le parole del capo dello Stato sulle manifestazioni contro il Green Pass delle ultime settimane.
Sergio Mattarella ha indubbiamente fissato dei paletti, ma di valore generale che faremmo bene a non utilizzare per rafforzare le critiche a dei cortei che abbiamo più volte anche bollato come sgangherati, almeno in alcune palesi esagerazioni. Non saremo certo noi, dunque, a mostrarci improvvisamente morbidi nei confronti di una protesta che spesso ha passato il segno e denunciato profili di pura irrazionalità, eppure il monito del presidente vale – come si diceva in apertura – per la comunità intera e tutte le sue variegate forme di legittima protesta.
Il punto non è tanto ribadire quanto sia difficile tollerare le manifestazioni cicliche contro il Green Pass, capaci di bloccare Milano ogni sabato per mesi. Il concetto da richiamare con fermezza è un altro: sul piano generale, le nostre città non possono diventare il teatro stabile di proteste che finiscono per limitare sensibilmente la libertà di movimento, aggregazione e lavoro di un’amplissima maggioranza di persone. Tenute in ostaggio, di volta in volta, da una minoranza di colore o sentimento diverso. Nessuno si sogna, come ovvio, di negare il diritto di manifestare le proprie idee e il proprio dissenso, ma le parole di Sergio Mattarella suonano come un severo richiamo a ricordare sempre i limiti delle nostre libertà. È un principio sacrosanto della democrazia, che pure in troppi hanno di recente dimenticato, trincerandosi dietro un’ipocrita recita per il ‘popolo’. Come se denunciare fantomatici disegni contro i cittadini, ovviamente senza sentirsi in dovere di produrre la minima prova a carico, autorizzasse qualsiasi esagerazione e forzatura. Sostanzialmente di farsi beffe dei diritti e degli interessi altrui.
Quali sono, infatti, le parole scelte dal presidente della Repubblica per rendere chiaro a tutti il suo pensiero? «Il dissenso non mini la convivenza». In condizioni normali non sarebbe necessario aggiungere nulla, ma in tempo di qualunquismo lo stesso capo dello Stato si è sentito in dovere di richiamare anche quanto accaduto di recente, con i contagi favoriti dalle manifestazioni organizzate senza criterio. Come nel doloroso caso di Trieste, che non è stato esecrato come avrebbe meritato.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Ragazzi senza cuore, una guerra tra giovanissimi in assenza di valori
03 Novembre 2025
Cosa sta accadendo ai ragazzi di oggi che si mostrano sempre più aggressivi e violenti con il prop…
Leggere per essere
01 Novembre 2025
Leggere per essere. Chi non legge è perduto, chi legge si salva. Oggi però leggono in pochi, mentr…
Siti porno, dal 12 novembre per accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni
31 Ottobre 2025
A partire dal 12 novembre in Italia per poter usufruire di 48 portali di siti porno bisognerà obbl…
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50
27 Ottobre 2025
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50. Inflazione, reddit…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.