Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Un Natale sotto il segno del Covid

|
Nonostante le restrizioni e decreti ministeriali durante le festività Natalizie non sono mancati gli aperitivi, lo shopping frenetico e gli acquisti dell’ultimo minuto sulle piattaforme del mercato online.

Un Natale sotto il segno del Covid

Nonostante le restrizioni e decreti ministeriali durante le festività Natalizie non sono mancati gli aperitivi, lo shopping frenetico e gli acquisti dell’ultimo minuto sulle piattaforme del mercato online.
|

Un Natale sotto il segno del Covid

Nonostante le restrizioni e decreti ministeriali durante le festività Natalizie non sono mancati gli aperitivi, lo shopping frenetico e gli acquisti dell’ultimo minuto sulle piattaforme del mercato online.
|
Natale 2021 è alle spalle. Quando ritornerà avrà il numero di un anno diverso. Ci saluta il secondo Natale sotto il segno zodiacale del Covid: una corona invisibile di spike. Restrizioni dettate dal libero arbitrio e decreti ministeriali a parte, non è mancata la corsa agli aperitivi, alle cibarie tradizionali; prima in lista nel rito, la frenesia dello shopping. Santificare i consumi è cosa buona e giusta. Mette in moto l’economia e la felicità è un attimo che non arriva quasi mai gratis. La festa della cristianità – che per i laici è comunque simbolo di rinascita, pace universale e fratellanza condominiale – si svuota sempre più di contenuti come il sacco di Babbo Natale a fine corsa. Sugli altari delle cattedrali di culto della grande distribuzione c’è tutta la merce che occorre e non ce n’è per altri. Le poche botteghe rimaste in vita, schiacciate dai colossi dei franchising, affrontano il trauma con esigue molecole di ossigeno. Sotto il segno del Covid è cresciuto a dismisura anche il mercato online. In connessione perenne per acquisti e relazioni, il mondo filtra attraverso gli occhi traslucidi dei display. Chi salverà il Natale? Qualche integralista alimenta l’ipotesi che la pandemia non sia un avvento casuale, che il virus dalla corona di spike circoli con una missione precisa: favorire la connessione diretta con le parti più intime dell’uomo scientifico e tecnologico. E l’aver trovato a Natale, sul fondo dell’acquasantiera di una chiesa, il contenitore del gel sanitec è già un inizio di purificazione.   di Elvira Morena

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

A novant’anni dalla sua scomparsa, il cuore di Hachikō batte ancora a Shibuya – IL VIDEO

08 Aprile 2025
L’8 marzo 1935, un cane bianco di razza Akita esalava il suo ultimo respiro. Il suo nome era Hac…

La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”

05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….

Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore

05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…

Una società rancorosa rende tutto difficile

05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version