Tutelare la presunzione d’innocenza
È stato stabilito, da un decreto legislativo, il divieto di presentare un indagato in un procedimento penale come colpevole. Per alcuni violerebbe la libertà d’informazione.

Tutelare la presunzione d’innocenza
È stato stabilito, da un decreto legislativo, il divieto di presentare un indagato in un procedimento penale come colpevole. Per alcuni violerebbe la libertà d’informazione.
Tutelare la presunzione d’innocenza
È stato stabilito, da un decreto legislativo, il divieto di presentare un indagato in un procedimento penale come colpevole. Per alcuni violerebbe la libertà d’informazione.
La logica della (presunzione di) innocenza. Fino a sentenza contraria. L’Italia, con un decreto legislativo approvato 48 ore fa dal Consiglio dei ministri, prova finalmente a dare attuazione a un principio che sta nella nostra Costituzione e che dovrebbe essere alla base delle democrazie liberali come loro fondamento.
Il principio stabilisce il divieto, per le autorità pubbliche, di presentare l’indagato o l’imputato in un procedimento penale come colpevole, prima che sia intervenuto un provvedimento definitivo di condanna. Con la previsione di sanzioni penali o disciplinari per chi violasse tale divieto.
Subito il dibattito pubblico italiano ha tirato in ballo il bavaglio alla libertà di informazione che questo principio violerebbe. Qui siamo ormai al mondo ribaltato. Presentare un indagato o un imputato come colpevole prima di una sua eventuale condanna, infatti, non è libertà di informazione ma barbarie. Il che apre una riflessione necessaria sul giornalismo nazionale che dagli anni di Mani Pulite e di Tangentopoli (ma anche prima, vedi il caso Tortora) ha fatto della cronaca giudiziaria delle indagini la narrazione manichea del Paese.
Con un piccolo sforzo noi giornalisti – fuor di corporazione – dovremmo riflettere sulla libertà di informazione, principio anch’esso liberale ma che non prevede la gogna a mezzo stampa (o di altri media) per chi è semplicemente indagato o imputato, magari essendo pure incensurato.
Non è difficile da comprendere, basta seguire la logica. Quella del diritto e della democrazia.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Il cordoglio e il cattivo esempio dell’Italia
24 Aprile 2025
C’è il mondo delle migliaia di fedeli in fila per la camera ardente di Papa Francesco. E poi in …

Cosa resterà di un Papa fuoriserie?
23 Aprile 2025
Cosa resterà di Papa Francesco? Cosa resterà delle sue scelte comunicative? Dei messaggi e della…

Scrittura minuscola, abitudine che si diffonde fra i più giovani
16 Aprile 2025
Sembra che la Generazione Z stia abbandonando le lettere maiuscole in favore di una scrittura fa…

Diplomificio Italia e come scardinarlo
14 Aprile 2025
Per togliere il diplomificio – è questo il concetto e la pratica che riassume tutto – basta togl…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.