Gli scacchi e la loro moderna evoluzione 21 Novembre 2024 Sport Il match per il titolo mondiale maschile di scacchi richiama l’attenzione verso un giuoco antico... Continua a leggere
I prigionieri del castello di Colditz 21 Novembre 2024 Cultura Il saggio di Ben Macintyre “Prigionieri del castello” (Neri Pozza) ci affida il ricordo della... Continua a leggere
Il Museo Egizio di Torino compie 200 anni 20 Novembre 2024 Cultura Le celebrazioni del Museo Egizio di Torino, il più antico istituto dedicato alla storia della... Continua a leggere
Futuro neroficato 9 Novembre 2024 Società Sbaglia chi pensa che la nostalgia sia questione di poco conto: è un freno a mano tirato che... Continua a leggere
9 novembre 1989: 35 anni dalla caduta del muro di Berlino 9 Novembre 2024 Cultura Sono trascorsi 35 anni dalla caduta del muro di Berlino. Le immagini della notizia data dai tg... Continua a leggere
Dall’Eiar alla Rai, 70 anni che ne contano 80 27 Ottobre 2024 Spettacoli Il Paese che fa da sfondo a questa vicenda è un’Italia che sembra appartenere a un tempo... Continua a leggere
Una radio, la memoria e la storia che torna 19 Ottobre 2024 Esteri Sono passati 45 anni circa dagli accordi di Camp David e le guerre sono tragicamente simili a... Continua a leggere
“Life”, la vita che rinasce 16 Ottobre 2024 Editoria Il magazine americano per eccellenza, sorto nel 1936 e chiuso nel 2007, forse già dal prossimo... Continua a leggere
Perché potemmo chiamarli “liberatori” 16 Ottobre 2024 Cronaca Il ricordo della strage di Gorla: una tragedia assoluta che, allora come oggi, possiamo... Continua a leggere
“Cristoforo Colombo non era italiano”: il verdetto della tv spagnola 13 Ottobre 2024 Società Per il documentario “Colombo Dna: la sua vera origine” trasmesso dalla tv spagnola... Continua a leggere
L’ascesa vertiginosa del Giappone fra cinema, tv, sport e arte 29 Settembre 2024 Esteri Il Giappone che da trent’anni viene raccontato come un gigante assediato da stagnazione, crisi... Continua a leggere
Amici a prova di atomica 26 Settembre 2024 Cultura Niels Bohr e Werner Heisenberg, i due storici fisici uniti dall’amicizia e poi divisi... Continua a leggere