app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dallara: “Sulla sicurezza non puoi permetterti di correre rischi”

“Quando ho cominciato la sicurezza non esisteva, la pericolosità era 10 volte superiore a oggi”. Poi la sicurezza diventò finalmente una voce in capitolo: “Tutto iniziò – ricorda Dallara – dal libro “Unsafe at any speed” di Ralph Nader”. Dai suoi studi nacque negli anni Settanta l’Autorità sulla sicurezza stradale negli Usa che ha reso obbligatorie le norme sui crash test e le cinture di sicurezza. “Ricordo come odiavamo Ralph. Ci chiedevamo cosa potesse sapere lui, che le auto non le costruiva. Ma la verità è che aveva capito tutto”.
|

Dallara: “Sulla sicurezza non puoi permetterti di correre rischi”

“Quando ho cominciato la sicurezza non esisteva, la pericolosità era 10 volte superiore a oggi”. Poi la sicurezza diventò finalmente una voce in capitolo: “Tutto iniziò – ricorda Dallara – dal libro “Unsafe at any speed” di Ralph Nader”. Dai suoi studi nacque negli anni Settanta l’Autorità sulla sicurezza stradale negli Usa che ha reso obbligatorie le norme sui crash test e le cinture di sicurezza. “Ricordo come odiavamo Ralph. Ci chiedevamo cosa potesse sapere lui, che le auto non le costruiva. Ma la verità è che aveva capito tutto”.
|

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Ragione (@laragione.eu)

Dallara: “Sulla sicurezza non puoi permetterti di correre rischi”

“Quando ho cominciato la sicurezza non esisteva, la pericolosità era 10 volte superiore a oggi”. Poi la sicurezza diventò finalmente una voce in capitolo: “Tutto iniziò – ricorda Dallara – dal libro “Unsafe at any speed” di Ralph Nader”. Dai suoi studi nacque negli anni Settanta l’Autorità sulla sicurezza stradale negli Usa che ha reso obbligatorie le norme sui crash test e le cinture di sicurezza. “Ricordo come odiavamo Ralph. Ci chiedevamo cosa potesse sapere lui, che le auto non le costruiva. Ma la verità è che aveva capito tutto”.
|
|
“Quando ho cominciato la sicurezza non esisteva, la pericolosità era 10 volte superiore a oggi”. Poi la sicurezza diventò finalmente una voce in capitolo: “Tutto iniziò – ricorda Dallara – dal libro “Unsafe at any speed” di Ralph Nader”. Dai suoi studi nacque negli anni Settanta l’Autorità sulla sicurezza stradale negli Usa che ha reso obbligatorie le norme sui crash test e le cinture di sicurezza. “Ricordo come odiavamo Ralph. Ci chiedevamo cosa potesse sapere lui, che le auto non le costruiva. Ma la verità è che aveva capito tutto”.
“Quando ho cominciato la sicurezza non esisteva, la pericolosità era 10 volte superiore a oggi”. Poi la sicurezza diventò finalmente una voce in capitolo: “Tutto iniziò – ricorda Dallara – dal libro “Unsafe at any speed” di Ralph Nader”. Dai suoi studi nacque negli anni Settanta l’Autorità sulla sicurezza stradale negli Usa che ha reso obbligatorie le norme sui crash test e le cinture di sicurezza. “Ricordo come odiavamo Ralph. Ci chiedevamo cosa potesse sapere lui, che le auto non le costruiva. Ma la verità è che aveva capito tutto”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sonego battuto da Shelton, azzurro k.o. nei quarti degli Australian Open

22 Gennaio 2025
Lorenzo Sonego battuto oggi 22 gennaio da Ben Shelton nei quarti di finale degli Australian Open…

Modà all’Ariston con “Non ti dimentico”. In arrivo il 14 febbraio l’album “8 canzoni”

16 Gennaio 2025
Tra meno di un mese, i Modà saliranno sul palco del Teatro Ariston. Il 14 febbraio incontreranno…

California, aereo da turismo si schianta su magazzino: 2 morti – IL VIDEO

03 Gennaio 2025
2 persone sono morte e almeno 18 sono rimaste ferite oggi vicino all’aeroporto municipale di Ful…

La speleologa salvata se l’è cercata? Macché, lei esempio di coraggio e perseveranza

18 Dicembre 2024
Il fatto che Ottavia Piana abbia scelto di ridiscendere nella stessa grotta dove era già scivola…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI