Todaro, i migranti e l’umanità – Parla Edoardo De Angelis
“Comandante” di De Angelis arriverà nelle sale il prossimo 31 ottobre: “Pierfrancesco in questa avventura mi ha regalato molti gesti sorprendenti, gliene sono grato”

Todaro, i migranti e l’umanità – Parla Edoardo De Angelis
“Comandante” di De Angelis arriverà nelle sale il prossimo 31 ottobre: “Pierfrancesco in questa avventura mi ha regalato molti gesti sorprendenti, gliene sono grato”
Todaro, i migranti e l’umanità – Parla Edoardo De Angelis
“Comandante” di De Angelis arriverà nelle sale il prossimo 31 ottobre: “Pierfrancesco in questa avventura mi ha regalato molti gesti sorprendenti, gliene sono grato”
AUTORE: Massimo Balsamo
Dopo aver aperto l’80ª Mostra Internazionale dell’Arte Cinematografica di Venezia, “Comandante” di Edoardo De Angelis arriverà nelle sale il prossimo 31 ottobre. Uno dei titoli di punta della stagione cinematografica, che ripercorre le gloriose gesta di Salvatore Todaro, il comandante del sommergibile “Cappellini” che nel pieno della Seconda guerra mondiale salvò la vita ai marinai sopravvissuti all’affondamento del mercantile nemico. Il principale punto di forza del film distribuito da 01 Distribution è la sua straordinaria attualità: «Ci sono dei gesti che attengono a una morale universale. Quando vengono compiuti hanno il carattere cristallino dell’essere giusti, belli. Non hanno tempo e non hanno spazio perché travalicano il momento in cui sono stati compiuti: vengono da lontano e vanno lontano» ci racconta De Angelis.
Fra i protagonisti delle recenti “Giornate nazionali del Cinema per la Scuola 2023” (Anec), il regista napoletano sottolinea come la storia di Todaro sia un monito da ascoltare attentamente: «Se finanche durante l’abominio della guerra, agli ordini di un regime dittatoriale, un uomo ha ritenuto più importante agire in conformità con la propria natura umana – disobbedendo alle regole d’ingaggio militare e alle leggi terrene – com’è possibile che in tempo di pace ci si dimentichi che cosa significhi essere umani? Si scambia la forza con la sottomissione e con l’umiliazione, ma la vera forza è il gesto di chi è capace di aiutare e accogliere». Un riferimento all’immigrazione e ai barconi in mare, con buona pace dei soloni che hanno parlato di vicinanza alla politica del governo Meloni: «Certe critiche possono essere giustificate soltanto se non si è visto il film: mi sembra chiaro che dica altro».
“Comandante” regala l’ennesima straordinaria interpretazione di Pierfrancesco Favino: «Sembrava aver ricoperto tutti i ruoli possibili, ma ero convinto che custodisse dentro di sé un vasto territorio ancora inesplorato. Quella dimensione inconscia mi attraeva e gli ho chiesto di metterla in scena». Il regista ammette di condividere con l’attore l’attitudine al lavoro meticoloso, «ma questo ha un unico scopo: il vero abbandono. La nostra arte non si può improvvisare senza una grandissima preparazione di fondo. Inseguiamo quel gesto inaspettato e incontrollato che viene fuori solo dopo aver provato le scene un milione di volte e aver studiato a fondo il copione. Pierfrancesco in questa avventura mi ha regalato molti gesti sorprendenti e gliene sono grato».
Spesso bistrattato da qualche sapientone, il nostro cinema sta attraversando una fase interessante: da una parte la conferma dei grandi autori, dall’altra la nascita di nuove voci. De Angelis è fiducioso: «Sto vedendo grandi film italiani, con un’offerta di racconti estremamente variegata. Registro anche un grande sforzo nel rinnovare le sale e renderle più accoglienti. I risultati ottenuti non sono soltanto numeri. Quando si estinguerà l’uomo si estingueranno anche le storie che racconta, ma fino a quel momento vorremo sempre sederci in compagnia di altri in una sala buia e celebrare il rito della vita attraverso la sua sintesi più sublime: il cinema».
Di Massimo Balsamo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Meloni sul palco di Fenix: “Minaccia aumenta, non abbiamo paura”
21 Settembre 2025
Lo dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo dal palco di Fenix, la festa di Gi…

Fidene, bimbo di 9 anni festeggia compleanno al parco e viene aggredito da una baby gang
14 Settembre 2025
Fidene, bimbo di 9 anni festeggia compleanno al parco e viene aggredito da una baby gang. Il picco…

Un’Italia infinita è Campione del Mondo! Le ragazze più azzurre della Storia. 3-2 alla Turchia
07 Settembre 2025
Un anno dopo l’oro olimpico, Julio Velasco e l’Italvolley femminile entrano nella leggenda dello s…

La metamorfosi di “The Rock”, dal wrestling al sogno dell’Oscar
03 Settembre 2025
Dwayne “The Rock” Johnson è il protagonista di “The Smashing Machine”, il primo film autoriale dop…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.