Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Nina, la sindrome di down e la maturità negata

|
Nina, ragazza con la sindrome di Down a cui è stata negata dai professori la possibilità di fare l’esame di maturità
nina maturità

Nina, la sindrome di down e la maturità negata

Nina, ragazza con la sindrome di Down a cui è stata negata dai professori la possibilità di fare l’esame di maturità
|

Nina, la sindrome di down e la maturità negata

Nina, ragazza con la sindrome di Down a cui è stata negata dai professori la possibilità di fare l’esame di maturità
|

La ministra per le Disabilità ha giustamente fatto sapere che la vicenda non è chiusa. Già il suo intervento chiarisce che la vicenda di Nina, la ragazza con la sindrome di Down a cui è stata negata dai professori la possibilità di fare l’esame di maturità perché ritenuto per lei “troppo stressante”, è una storia già diventata simbolo. La scuola deve includere, ribadisce ovviamente la ministra. Ovvio.

Va spiegato intanto che per le persone con disabilità sono previsti tre possibili percorsi scolastici: quello regolare, quello con obbiettivi minimi, cioè rimodulato ma che consente comunque di prendere il diploma, e il terzo, quello scelto dalla scuola per Nina, che alla fine dei cinque anni di scuola superiore porta a un attestato di competenze. Che però non ha alcuna validità.

Il percorso per Nina era stato scelto all’inizio del quinquennio, ma poi i genitori avevano più volte chiesto di cambiarlo in modo che la ragazza potesse provare a sostenere l’esame di maturità. Il consiglio d’istituto ha però deciso di no e loro hanno così scelto di ritirarla dalla scuola. Anche perché – incredibile ma vero – se fosse arrivata a fine anno ottenendo quell’attestato senza alcuna valenza, per ottenere invece il diploma avrebbe dovuto ricominciare da capo. Cioè dal primo anno. Per i docenti il problema era il tasso di stress a cui sottoporre la ragazza. Tutelarla da un carico considerato eccessivo. Non è così per i genitori che chiedono solo che la figlia possa almeno provarci. Vedremo l’epilogo. Sicuramente dare a chi ha una disabilità la possibilità di sentirsi come tutti gli altri, generalmente ha tutt’altro che un effetto negativo
di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

79enne di Pozzuoli presa di mira con lancio di sassi e uova – IL VIDEO

22 Maggio 2025
Monteruscello, frazione di Pozzuoli (Napoli). Baby Gang prendono di mira la signora Filomena – 7…

Ponte sullo Stretto, stop del Quirinale: no a deroghe sul codice antimafia

22 Maggio 2025
Il Quirinale interviene per chiarire lo stop alla norma sui controlli antimafia relativa al Pont…

Mahmoud e Ramy. Vite e tragedie che si incrociano a Milano

22 Maggio 2025
Ramy e Mahmoud, così si chiamava il 20enne, non sono la stessa persona. Soprattutto non sono due…

“Vuoi stare zitto? Vai a fare lezione e non rompere il c***o”. Lo studente Luigi Iovino (ex deputato M5S) contro un docente dell’Università di Salerno – IL VIDEO

22 Maggio 2025
È con queste parole che Luigi Iovino, studente dell’Università di Salerno ed ex deputato del Mov…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI