app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vaccini, studio: anti-Hpv efficace a 10 anni su immunità e malattie correlate

15 Settembre 2023

Roma, 15 set. (Adnkronos Salute) – Il vaccino per Hpv ricombinante nonavalente protegge dai tipi di Hpv che causano circa il 90% dei tumori cervicali e registra un elevato livello di immunogenicità per i 9 sierotipi contenuti nel vaccino, riducendo l’incidenza globale dei tumori e delle malattie Hpv-correlate. Sono i dati di efficacia pubblicati su ‘Pediatrics’, relativi a uno studio di Long Term Follower Up (Ltfu), diffusi da Msd (nota come Merck & Co. negli  Stati Uniti e Canada). Risultati frutto di una peer review a 10 anni dello studio che è stato condotto dal 2009 al 2021 in 13 Paesi e 5 continenti. Nelle ragazze e nei ragazzi che hanno ricevuto un regime a 3 dosi di vaccino ricombinante 9-valente per il Papilloma virus umano (Hpv) all’età compresa tra 9 e 15 anni – comunica Msd – l’immunogenicità si è mantenuta e non si è sviluppato nessun caso di patologia Hpv-correlata, di neoplasia o di condilomi genitali.

“Questi dati – afferma Eliav Barr, Senior Vicepresident, responsabile dello sviluppo clinico globale di Msd e direttore medico dei Merck Research Laboratories – evidenziano l’importanza del vaccino ricombinante 9-valente nella prevenzione a lungo termine di alcuni tumori e malattie correlati all’Hpv. I tumori e le malattie legati all’Hpv rappresentano un problema significativo di salute pubblica. Questi importanti risultati dello studio servono a ricordare che dobbiamo fare tutto il possibile per espandere e recuperare i tassi di vaccinazione a livello globale per aiutare a proteggere la popolazione dai  tumori legati all’Hpv”. 

I dati di follow-up a lungo termine – spiega una nota – hanno valutato le risposte immunitarie, i casi di infezione e malattia persistenti (dove il virus non viene eliminato) e il profilo di sicurezza in ragazze e ragazzi di età compresa tra 9 e 15 anni per 10 anni dopo la somministrazione della terza dose del vaccino 9-valente. In risposta all’obiettivo primario di immunogenicità, i risultati hanno mostrato robuste risposte anticorpali per i tipi di Hpv presenti nel vaccino, 10 anni dopo la terza dose, nei ragazzi e nelle ragazze. Complessivamente, il 100% dei partecipanti era sieropositivo (metodo cLIA) al mese 7 e l’81-98% è rimasto sieropositivo al mese 126. Con la metodica più sensibile (IgG-LIA), il 95-100% dei soggetti era sieropositivo al mese 126. Per tutti i tipi di Hpv inclusi nel vaccino 9-valente, un picco anticorpale è stato registrato intorno al mese 7 ed è diminuito in modo importante tra il mese 7 e 12, quindi più gradualmente nei mesi successivi fino al mese 126.

Relativamente all’obiettivo secondario dello studio, l’incidenza di infezioni persistenti e malattie correlate ai tipi di Hpv coperti dal vaccino, tra le ragazze non ci sono stati casi di malattia di alto grado dei tipi di Hpv bersaglio del vaccino – neoplasia intraepiteliale cervicale, adenocarcinoma in situ, neoplasia intraepiteliale vulvare, neoplasia intraepiteliale vaginale – e non sono stati osservati alcuni tumori (cervicale, vulvare, vaginale) o condilomi genitali esterni. Nei ragazzi non sono stati osservati casi di malattia nei tipi di Hpv bersaglio del vaccino (neoplasia intraepiteliale del pene), cancro del pene/perineale/perianale e condilomi genitali esterni.

Durante lo studio – si legge nella nota – non sono stati segnalati eventi avversi gravi o decessi correlati al vaccino ricombinante nonavalente. Le ragioni più comuni per l’interruzione dello studio Ltfu erano dovute al ritiro dei partecipanti o alla perdita al follow-up.

L’Hpv – ricorda Msd – è in assoluto la più frequente infezione sessualmente trasmessa e si registra un’alta potenzialità di infezione nella maggior parte dei maschi e delle femmine sessualmente attivi nel corso della vita. Nonostante la maggior parte delle infezioni regredisca spontaneamente, in caso di persistenza e cronicizzazione l’infezione può evolvere nel tempo in lesione precancerosa e cancro. A livello mondiale, il cancro cervicale è il quarto tumore più comune nelle donne. Non c’è modo di sapere quali persone affette da Hpv svilupperanno il cancro o altri problemi di salute. Ad eccezione del cancro cervicale, non esiste uno screening raccomandato di routine per l’individuazione dei tumori correlati all’Hpv.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Batterie ‘killer’ per bambini, 68 decessi negli ultimi 20 anni nel mondo

04 Febbraio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) – Non c’è oggetto più pericoloso da ingerire per un bambino di u…

Usa: variante altamente patogena influenza aviaria H5N9 in allevamento anatre

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – Il primo focolaio dell’influenza aviaria H5N9, altamente patog…

Morti cardiache improvvise, Casasco (Fmsi): “Screening utili per atleti e Ssn”

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – “La certificazione di idoneità alla pratica sportiva ha un gra…

Salute, Noemi: “Cibo coccola-prigione, io oggetto di stigma per mio sovrappeso”

04 Febbraio 2025
Roma, 29 gen. (Adnkronos Salute) – “Il cibo è una coccola, ma può diventare anche una prigione, l…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI