Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Difendiamo la libertà dal e del velo

| ,
Velo in Francia: per limitarne la diffusione senza fare discriminazioni, si è laicamente risposto con il divieto di esibire simboli religiosi. Ma così facendo, ci si fa un clamoroso autogol.
Velo Francia

Difendiamo la libertà dal e del velo

Velo in Francia: per limitarne la diffusione senza fare discriminazioni, si è laicamente risposto con il divieto di esibire simboli religiosi. Ma così facendo, ci si fa un clamoroso autogol.
| ,

Difendiamo la libertà dal e del velo

Velo in Francia: per limitarne la diffusione senza fare discriminazioni, si è laicamente risposto con il divieto di esibire simboli religiosi. Ma così facendo, ci si fa un clamoroso autogol.
| ,
Quando si prova ad affrontare un problema particolare facendo appello a grandi princìpi generali, c’è il rischio di ritrovarcisi poi impiccati. O tanati in contraddizione. Velare, in modo più o meno invadente, i capelli femminili ha una radice antropologica nel timore della seduzione, esibita o subìta, ma non ha una valenza religiosa, nel senso che nessuna delle tre fedi monoteistiche, comunemente misogine, ha un abito obbligatorio. Dal che deriva che il velo sulla testa non è un simbolo islamico, così come quello sulla testa delle suore non è cristiano. Sono due costumi. Fatto è che a far ricomparire quel velo è stato – oggi, da noi – il mondo islamico. Quello delle suore neanche lo vediamo più, tanto lo consideriamo ‘normale’. In Francia si sono chiesti: come si fa a limitarne la diffusione, senza fare discriminazione? E hanno laicamente risposto: proibendo l’esibizione dei simboli religiosi. Autogol.
  • Primo: perché non è un simbolo religioso ma così lo fai diventare un simbolo politico per chi lo usa e per chi lo avversa, il che porta male.
  • Secondo: perché non si vede che male faccia chi esibisce un simbolo, una catenina con attaccato un crocifisso o una stella di David.
  • Terzo: perché o proibisci le suore o fai l’eccezione perché sono suore, così torni alla discriminazione.
Più sana una via che assicura, a un tempo, libertà e sicurezza: ti metti e ti togli quello che ti pare, senza subire costrizioni, con il limite che devi non essere nudo e neanche coperto al punto dal divenire irriconoscibile.   di Gaia Cenol

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Scrittura minuscola, abitudine che si diffonde fra i più giovani

16 Aprile 2025
Sembra che la Generazione Z stia abbandonando le lettere maiuscole in favore di una scrittura fa…

Diplomificio Italia e come scardinarlo

14 Aprile 2025
Per togliere il diplomificio – è questo il concetto e la pratica che riassume tutto – basta togl…

Adulti eterni adolescenti

14 Aprile 2025
Il problema non sono tanto gli adolescenti, quanto quelli che sono diventati adulti senza matura…

La stanchezza di primavera. Con più ore di luce aumentano i disturbi dell’umore

12 Aprile 2025
La primavera è da sempre considerata la stagione della rinascita, dell’amore, della gioia. Un po…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI