Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Elezioni Germania, trionfo ultradestra. Scholz:”Risultato amaro”

|

Nelle elezioni in Germania l’ultradestra dell’AfD ha conquistato Turinga con il 32,8% dei voti e il 30,6% delle preferenze in Sassionia, subito dopo il CDU

elezioni germania

Elezioni Germania, trionfo ultradestra. Scholz:”Risultato amaro”

Nelle elezioni in Germania l’ultradestra dell’AfD ha conquistato Turinga con il 32,8% dei voti e il 30,6% delle preferenze in Sassionia, subito dopo il CDU

|

Elezioni Germania, trionfo ultradestra. Scholz:”Risultato amaro”

Nelle elezioni in Germania l’ultradestra dell’AfD ha conquistato Turinga con il 32,8% dei voti e il 30,6% delle preferenze in Sassionia, subito dopo il CDU

|

È il trionfo dell’ultradestra nelle elezioni in Germania.

I cristiano-democratici della CDU hanno vinto le elezioni statali in Sassonia con il 31,9% dei voti, superando di poco l’ultradestra dell’AfD, che si è piazzata seconda con il 30,6%. La nuova Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW) ha conquistato l’11,8% dei consensi, piazzandosi al terzo posto. L’SPD ha ottenuto il 7,3%, mentre i Verdi sono riusciti a entrare in parlamento con il 5,1%. I liberali dell’FDP non sono riusciti a superare la soglia di sbarramento, restando fuori dal parlamento regionale, come già avvenuto nelle ultime due elezioni. La sinistra di Die Linke è scesa sotto il 5%, ma grazie a due mandati diretti a Lipsia sarà comunque rappresentata in parlamento. Circa 3,3 milioni di cittadini sono stati chiamati alle urne, con un’affluenza record del 74,4%.

In Turingia, l’AfD guidata dal leader regionale Björn Höcke ha ottenuto un importante successo con il 32,8% dei voti, distanziando nettamente la CDU, che ha raggiunto il 23,6%. Anche qui, la neonata Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW) ha ottenuto un risultato significativo, con il 15,8%, relegando Die Linke al quarto posto con il 13,1%. L’SPD ha raccolto il 6,1% dei voti, mentre i Verdi, con il 3,2%, non sono riusciti a entrare in parlamento. L’affluenza alle urne è stata del 73,6%, notevolmente superiore rispetto alla precedente tornata elettorale.

Il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, ha definito i risultati delle elezioni statali in Turingia e Sassonia che hanno visto la netta affermazione dell’ultradestra dell’AfD (rispettivamente prima e seconda forza nei due Laender dell’est) “amari” e “preoccupanti”. “Il nostro paese non può e non deve abituarsi a questo. L’AfD sta danneggiando la Germania. Sta indebolendo l’economia, dividendo la società e rovinando la reputazione del nostro Paese”, ha detto Scholz, come riporta il Guardian, aggiungendo che le previsioni più fosche, secondo cui i suoi socialdemocratici dell’Spd avrebbero potuto uscire per la prima volta dal parlamento di uno stato, non si sono materializzate.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Vino e dazi, una pessima annata

06 Aprile 2025
Per le famiglie americane il vino rappresenta il 33% della passione per il Made in Italy sulla t…

“Giù le mani!”. Il risveglio della società civile contro Trump

06 Aprile 2025
Le manifestazioni di protesta contro Trump organizzate ieri in 50 Stati segnano il grande ritorn…

«Tutta Microsoft ha le mani sporche di sangue»: proteste pro-Palestina al 50° anniversario – IL VIDEO

05 Aprile 2025
Proteste pro-Palestina da parte dei dipendenti Microsoft hanno interrotto i festeggiamenti per i…

Stati Uniti-Russia, “tre passi avanti” nei colloqui: riparte il dialogo

04 Aprile 2025
I temi in discussione si erano accumulati in tre anni di assenza quasi totale di comunicazioni f…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI