Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ict: esperti da tutta Italia a confronto alla ‘Sapienza’ su ruolo statistica in era big data e Ia

20 Settembre 2024

Roma, 20 set. (Labitalia) – Esperti da tutta Italia per discutere l’importanza della statistica nell’era dei big data e dell’intelligenza artificiale. Sono riuniti all’università ‘La Sapienza’ di Roma dove ieri si sono aperti i lavori dell’edizione 2024 del convegno ‘Measuring and interpreting world changes with statistics, data science and ai’, organizzato dal dipartimento di scienze statistiche dell’ateneo romano, in collaborazione con Istat e l’Asa (association for applied statistics).

Durante la cerimonia inaugurale, Marcello Chiodi, presidente della Società Italiana di Statistica, ha evidenziato come la qualità dei dati sia spesso trascurata nell’evoluzione che ha portato dalla statistica tradizionale alla Data Science e, infine, alla cosiddetta intelligenza artificiale. Marco Schaerf, presidente della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica, ha invece rimarcato l’importanza della diffusione della cultura statistica e delle buone pratiche nella società contemporanea.

Francesco M. Chelli, presidente dell’Istat, ha concentrato il suo intervento sul ruolo della statistica nelle imprese, esaminando lo stato attuale e i futuri sviluppi di questa disciplina in ambito economico e imprenditoriale. Chelli ha ribadito l’importanza di comprendere l’impatto della statistica su larga scala, non solo per il settore economico, ma per l’intera società. Maurizio Vichi, professore ordinario di statistica alla Sapienza Università di Roma, ha concluso sottolineando il contributo fondamentale della statistica nella definizione di protocolli di analisi, nello studio dell’incertezza e nel rafforzamento del machine learning, della data science e dell’intelligenza artificiale. Il convegno proseguirà nei prossimi giorni con sessioni dedicate a temi di frontiera come l’analisi dei dati massivi e le sfide etiche dell’intelligenza artificiale.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ipsos-Cirfood, 58% lavoratori che non hanno mensa aziendale la vorrebbe

03 Aprile 2025
Reggio Emilia, 3 apr. (Adnkronos/Labitalia) – “Il 58% di coloro che lavorano ma non hanno la mens…

Dazi, Feltrin (FederlegnoArredo): “Evitare prova muscolare, Ue sia compatta”

03 Aprile 2025
Milano, 3 apr. (Adnkronos) – “Attendiamo di conoscere nel dettaglio come verrà implementata la mi…

Nasi (Cirfood): “In ristorazione aziendale cuciniamo 30 mln di pasti ogni anno”

03 Aprile 2025
Reggio Emilia, 3 apr. (Adnkronos/Labitalia) – “Nutrire il futuro è la visione di Cirfood, il nost…

Michele Piagno, inventore dei cocktail fluorescenti: “Ai giovani che vogliono diventare bartender dico: studiate, non copiate!”

03 Aprile 2025
– Milano, 3 aprile 2025. In un’epoca dominata dai social, dove l’improvvisazione sembra divent…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI