Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Pichetto Fratin: “Cambiamento climatico non è più in discussione”

5 Novembre 2024

Rimini, 5 nov. – (Adnkronos) – Il cambiamento climatico “che ha colpito duramente anche questi territori, nessuno lo mette più in discussione. Fatti che avevamo la caratteristica dell’eccezionalità nel passato, oggi non l’hanno più. Da qui l’impegno e il dovere di accelerare su quelle che sono le nostre azioni” tra cui “l’azione di mitigazione, ‘antinquinamento’, che significa passaggio, nel modo più rapido ma compatibile con la società, verso un mix di energia pulita. Prima grande sfida da cogliere, sempre cercando l’equilibrio” ma “dobbiamo essere determinati e le decisioni vanno discusse, ma prese”. Così il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin inaugurando l’edizione 2024 di Ecomondo al via oggi a Rimini.

“Il nostro è un Paese ancora molto dipendente dal fossile, anche se tra pochi cominciamo a chiudere con il carbone, almeno nella parte continentale. Sicuramente non oltre l’autunno 2025, e questo deve essere da esempio per l’Europa e per quei paesi in Europa che sul carbone investono ancora molto”.

Una legge sul consumo di suolo entro la fine della legislatura? “Io ci punto su questo.La norma sul consumo del suolo deve tenere conto di tanti fattori. Da un lato, deve permettere a un paese che ha 50mila borghi l’utilizzo di questi borghi con un punto di equilibrio rispetto alla tutela storica. Noi siamo un paese all’80% storico, quindi, dobbiamo riuscire a equilibrare tutela storica e la vivibilità di quei fabbricati. Dall’altra parte, dobbiamo permettere demolizioni e ricostruzioni che siano compatibili. E a questo punto il riutilizzo di quelle che sono le volumetrie”.

“Dobbiamo correre con l’adattamento e ai ripari più in fretta possibile” rispetto alle conseguenze del cambiamento climatico. “Da un lato sono necessarie tante piccole opere di manutenzione, dall’altro sono necessarie tante grandi opere non fatte per anni ma perché non se ne sentiva l’esigenza – spiega – Non si percepiva lo stato di gravità: si tratta di creare invasi per raccogliere l’acqua quando ne viene troppa e rilasciarla quando c’è siccità, si tratta di creare aree di esondazione, si tratta di valutare con equilibrio gli argini dei fiumi e dei torrenti rispetto alla tutela ambientale della biodiversità ma anche alla vivibilità delle persone che abitano intorno”.

“Il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici è un piano che indica 361 azioni di intervento: alcune sono energetiche, e sono in attuazione, altre sono ambientali, in attuazione, altre sono indirizzi che vanno nei vari decreti, altre ancora sono grandi opere che investono lavori per decenni”, conclude.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Mo: Onu, ‘urgono azioni per evitare genocidio’

13 Maggio 2025
Ginevra, 13 mag. (Adnkronos/Afp) – Il capo dei soccorsi delle Nazioni Unite, Tom Fletcher, ha chi…

Mo: media, ancora un missile dallo Yemen verso Israele

13 Maggio 2025
Tel Aviv, 13 mag. (Adnkronos) – Le forze Houthi in Yemen hanno lanciato un missile verso Israele,…

Israele: Netanyahu ha incontrato Steinmeier a Gerusalemme

13 Maggio 2025
Tel Aviv, 13 Mag. (Adnkronos) – Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha incontrato que…

Mo: ala armata Jihad islamica rivendica lancio di razzi da Gaza verso Israele

13 Maggio 2025
Gaza, 13 mag. (Adnkronos/Afp) – L’ala armata della Jihad islamica ha reso noto di aver lanciato r…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI