Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Infiltrazioni russe in Italia dagli archivi ritrovati

|
I russi fra noi. Archivi ritrovati dimostrerebbero come Mosca, nascondendosi dietro a degli aiuti sanitari durante la pandemia e per la campagna elettorale di Trump, sia riuscita a penetrare con facilità in Italia. 

Infiltrazioni russe in Italia dagli archivi ritrovati

I russi fra noi. Archivi ritrovati dimostrerebbero come Mosca, nascondendosi dietro a degli aiuti sanitari durante la pandemia e per la campagna elettorale di Trump, sia riuscita a penetrare con facilità in Italia. 
|

Infiltrazioni russe in Italia dagli archivi ritrovati

I russi fra noi. Archivi ritrovati dimostrerebbero come Mosca, nascondendosi dietro a degli aiuti sanitari durante la pandemia e per la campagna elettorale di Trump, sia riuscita a penetrare con facilità in Italia. 
|
  Quando la tensione internazionale cresce si ha cura di tenere pronti gli arsenali e aggiornati gli archivi. Carte che si supponevano riservate diventano pubbliche e rapporti che si ritenevano confidenziali si divulgano. Capita, così, che dagli archivi giunga quel che era stato sepolto, ma emerga anche quel che non era stato inserito. Nel nostro caso si tratta di due partite russe. La prima riguarda gli aiuti sanitari che il presidente del Consiglio Conte concordò con il presidente russo Putin. Immediatamente dopo la loro telefonata l’ambasciata russa prese contatti per sistemare la parte pratica e reclamare che a pagare il conto fossero gli italiani. In cosa consisté l’aiuto non è ancora chiaro, ma non è escluso che si tratti della prima operazione di spionaggio a spese degli spiati. Il che ha del prodigioso. La seconda faccenda riguarda delle carte russe false – veicolate da un equivoco soggetto operante in Italia, nel frattempo sparito – e rilevanti per la campagna elettorale statunitense. S’apprende che Trump mandò a Roma il procuratore generale Barr, che incontrò il nostro allora capo dei servizi di sicurezza Vecchione. Sappiamo anche in quale ristorante. Peccato che tali contatti fossero stati negati. Due questioni ancora da chiarire, vedremo, ma che mettono in chiaro una qual certa facilità di penetrazione russa in Italia. C’è stata o c’è? Spesso i soggetti politici di allora sono gli stessi oggi meno felici della sana posizione occidentalista dell’Italia. Sarà bene ricordarsene.   di Sofia Cifarelli

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Giorgia Meloni e la sindrome dell’underdog (ma non solo)

20 Maggio 2025
Nel discorso per la fiducia Giorgia Meloni si definì un’underdog, ossia una persona che è stata …

Italia e Francia, gli interessi davanti alle simpatie (e antipatie)

20 Maggio 2025
Italia e Francia non hanno alcun motivo reale, inteso come strategico, per entrare in una compet…

Ucraina, botta e risposta Meloni-Macron, l’Italia spera in Trump

16 Maggio 2025
Meloni replica alle critiche dell’opposizione per la sua assenza alla riunione dei “volenterosi”…

Il ritorno politico (mai andato via) di Springsteen contro Trump

16 Maggio 2025
A Manchester l’altro ieri, per l’inaugurazione del ‘Land of Hope and Dreams Tour 2025’, Bruce Sp…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI