Nick Ut e Kim insieme dopo 50 anni: “Il mio cuore è guarito”
Per la prima volta in Italia, al Palazzo della Regione Lombardia, è stata inaugurata una mostra dedicata al fotografo premio Pulitzer Nick Ut, nel cinquantenario di uno degli scatti più famosi della storia della fotografia: “Napalm Girl”.

Napalm girl di Nick Ut – ©Raffaela Mercurio
Quell’allora bimba di 9 anni, protagonista della fotografia a sua insaputa immortalata nuda mentre fugge dalle bombe della sanguinosa guerra in Vietnam, è diventata una donna forte e “grata alla vita”.
“Il soggetto di quella foto non è così semplice, rappresenta una vita difficile. Eppure, il mio cuore è guarito. Ho imparato la speranza, l’amore, il perdono. Auguro a tutti voi di imparare questo e di lavorare per migliorare le cose per la prossima generazione perché abbiamo bisogno di pace. Ma la pace non avviene in modo casuale, dobbiamo lavorare duramente per ottenerla. Tutti noi conosciamo la situazione difficile che sta affliggendo il mondo ma dobbiamo lottare ancora di più allora”.

©Raffaela Mercurio



Nick Ut e Kim insieme dopo 50 anni: “Il mio cuore è guarito”
Per la prima volta in Italia, al Palazzo della Regione Lombardia, è stata inaugurata una mostra dedicata al fotografo premio Pulitzer Nick Ut, nel cinquantenario di uno degli scatti più famosi della storia della fotografia: “Napalm Girl”.

Napalm girl di Nick Ut – ©Raffaela Mercurio
Quell’allora bimba di 9 anni, protagonista della fotografia a sua insaputa immortalata nuda mentre fugge dalle bombe della sanguinosa guerra in Vietnam, è diventata una donna forte e “grata alla vita”.
“Il soggetto di quella foto non è così semplice, rappresenta una vita difficile. Eppure, il mio cuore è guarito. Ho imparato la speranza, l’amore, il perdono. Auguro a tutti voi di imparare questo e di lavorare per migliorare le cose per la prossima generazione perché abbiamo bisogno di pace. Ma la pace non avviene in modo casuale, dobbiamo lavorare duramente per ottenerla. Tutti noi conosciamo la situazione difficile che sta affliggendo il mondo ma dobbiamo lottare ancora di più allora”.

©Raffaela Mercurio


Nick Ut e Kim insieme dopo 50 anni: “Il mio cuore è guarito”
Per la prima volta in Italia, al Palazzo della Regione Lombardia, è stata inaugurata una mostra dedicata al fotografo premio Pulitzer Nick Ut, nel cinquantenario di uno degli scatti più famosi della storia della fotografia: “Napalm Girl”.

Napalm girl di Nick Ut – ©Raffaela Mercurio
Quell’allora bimba di 9 anni, protagonista della fotografia a sua insaputa immortalata nuda mentre fugge dalle bombe della sanguinosa guerra in Vietnam, è diventata una donna forte e “grata alla vita”.
“Il soggetto di quella foto non è così semplice, rappresenta una vita difficile. Eppure, il mio cuore è guarito. Ho imparato la speranza, l’amore, il perdono. Auguro a tutti voi di imparare questo e di lavorare per migliorare le cose per la prossima generazione perché abbiamo bisogno di pace. Ma la pace non avviene in modo casuale, dobbiamo lavorare duramente per ottenerla. Tutti noi conosciamo la situazione difficile che sta affliggendo il mondo ma dobbiamo lottare ancora di più allora”.

©Raffaela Mercurio


Per la prima volta in Italia, al Palazzo della Regione Lombardia, è stata inaugurata una mostra dedicata al fotografo premio Pulitzer Nick Ut, nel cinquantenario di uno degli scatti più famosi della storia della fotografia: “Napalm Girl”.

Napalm girl di Nick Ut – ©Raffaela Mercurio
Quell’allora bimba di 9 anni, protagonista della fotografia a sua insaputa immortalata nuda mentre fugge dalle bombe della sanguinosa guerra in Vietnam, è diventata una donna forte e “grata alla vita”.
“Il soggetto di quella foto non è così semplice, rappresenta una vita difficile. Eppure, il mio cuore è guarito. Ho imparato la speranza, l’amore, il perdono. Auguro a tutti voi di imparare questo e di lavorare per migliorare le cose per la prossima generazione perché abbiamo bisogno di pace. Ma la pace non avviene in modo casuale, dobbiamo lavorare duramente per ottenerla. Tutti noi conosciamo la situazione difficile che sta affliggendo il mondo ma dobbiamo lottare ancora di più allora”.

©Raffaela Mercurio


La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Bambole di Pezza, Morgana: “Le donne dovrebbero essere rappresentate di più nella musica”
03 Aprile 2025
Intervista alla chitarrista e fondatrice delle Bambole di Pezza, band punk totalmente femminile,…

Tredici Pietro: “Un album di contraddizioni. Sono una mosca bianca del rap”
31 Marzo 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Tredici Pietro sul suo nuovo disco “Non guardare giù”,…

Negrita: “La nostra generazione ha fallito”
28 Marzo 2025
Dopo sette anni di silenzio discografico, i Negrita tornano oggi con “Canzoni per anni spietati”

Livia Pomodoro: «Mai smettere di conoscere»
28 Marzo 2025
Difficile raccontare Livia Pomodoro in poche righe. È stata fra i primi magistrati donna in Ital…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.