Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Studio Piraino – “Incidenti stradali e alcol test: facciamo chiarezza su responsabilità e risarcimenti”

26 Marzo 2025

– La positività all’alcol test non implica automaticamente la colpa

Roma, 26 marzo 2025. Quando si parla di incidenti stradali, c’è spesso confusione su come venga attribuita la responsabilità, soprattutto se uno dei conducenti risulta positivo all’alcol test o a un test antidroga. A fare chiarezza è Ippolito Piraino, titolare dello Studio Piraino di Roma, esperto nel settore dell’infortunistica stradale e dei risarcimenti:

“Contrariamente a quanto si possa pensare, la positività all’alcol test non implica automaticamente la colpa nell’incidente. La legge italiana stabilisce che la responsabilità è determinata dalla dinamica del sinistro e non dallo stato psicofisico del conducente. Se l’altro automobilista ha violato il Codice della Strada – ad esempio, non rispettando la precedenza – la colpa ricade esclusivamente su di lui, indipendentemente dal fatto che il conducente coinvolto fosse sotto l’effetto di alcol o droghe.

Il concetto chiave è il “nesso causale”: affinché un conducente sia ritenuto responsabile, il suo stato alterato deve aver contribuito all’incidente. Se invece il sinistro sarebbe avvenuto comunque, la positività all’alcol test non pregiudica il diritto al risarcimento. Tuttavia, le compagnie assicurative spesso cercano di sfruttare questa circostanza per ridurre o negare l’indennizzo, rendendo fondamentale l’assistenza di un esperto.”

Guidare in stato di ebbrezza è un reato, con conseguenze come il ritiro della patente e sanzioni economiche: “Tuttavia – afferma Piraino – ciò non influisce sulla responsabilità civile in caso di incidente. Se il sinistro è stato causato da un altro conducente, chi ha subito il danno ha comunque diritto al risarcimento.

Rivolgersi a un professionista in infortunistica stradale è essenziale per difendere i propri diritti. Le compagnie assicurative cercano spesso di contestare la responsabilità, ma un’adeguata assistenza legale permette di ottenere il giusto indennizzo.

Pur esistendo tutele legali, la sicurezza deve essere sempre la priorità: evitare di mettersi alla guida dopo aver bevuto è la scelta più responsabile. E in caso di difficoltà, affidarsi a esperti del settore è la soluzione migliore per garantire un risarcimento equo.”

Contatti: www.studiopiraino.it

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Avvocato Fortunata Giada Modaffari: mediazione come procedura stragiudiziale per il recupero del credito

28 Marzo 2025
– Roma, 28/03/2025.L’attività di recupero di un credito, che consiste nella riscossione di cred…

Bergamotto di Calabria, Sebastiano Santo Nucera: sentenza storica delTar del Lazio.Il Masaf dovrà riaprire istruttoria Dop

28 Marzo 2025
Condofuri, 28/03/2025. “Finalmente anche il Tar Lazio, a favore del riconoscimento della Dop Il C…

BE OPEN debuts at the 4th annual Sustainability Week Asia conference

28 Marzo 2025
LUGANO, Switzerland, March 28, 2025 /PRNewswire/ —  On March 25, BE OPEN visited Thailand, as Th…

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

28 Marzo 2025
– I nuovi farmaci offrono enormi potenzialità per il trattamento di malattie gravi come il mie…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI