app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Lirica, Eurispes: “Le fondazioni sinfoniche tra luci e ombre”

24 Maggio 2024

Roma, 24 mag. – (Adnkronos) – “Luci e ombre definiscono il contesto in cui operano le fondazioni lirico-sinfoniche. Luci perché definiscono la nostra cultura musicale e non solo, sono inoltre degli asset economici strategici in termini di valori e personale impiegato oltre che volàno per il settore turistico, se ben posizionati a livello di immagine e reputazione internazionale”. E’ quanto mette in luce l’Eurispes nel suo Rapporto Italia giunto quest’anno alla 36esima edizione

“Ombre perché – afferma l’Eurispes – ad oggi il vento di managerizzazione non sembra essersi affermato, i contributi dei privati rimangono ancora bassi, soprattutto per alcune fondazioni lirico-sinfoniche. Tale scenario fa sì che il settore viva in un cronico malessere, per far fronte al quale lo Stato italiano ha previsto dal 2013 che le fondazioni lirico-sinfoniche in difficoltà economico patrimoniali presentassero un piano di risanamento. Tra le richieste statali: riduzione dell’organico tecnico e amministrativo e razionalizzazione di quello artistico”.

Sul fronte della sostenibilità economica, l’Eurispes ricorda “che a sostenere le perfoming arts vi è il Fondo unico per lo spettacolo (Fus), istituito dalla legge 163/1985, così ripartito: il 50% in considerazione dei costi di produzione derivanti dalle attività realizzate da ogni Fondazione nell’anno precedente a quello cui si riferisce la ripartizione, sulla base di indicatori di rilevazione della produzione; il 25% in considerazione del miglioramento dei risultati della gestione attraverso la capacità di reperire risorse, il 25% in considerazione della qualità artistica dei programmi. A seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, vi sono state alcune deroghe. Dal 2010 al 2017 poco meno del 50% del totale è stato assegnato alle Fondazioni liriche-sinfoniche, superando questa percentuale dal 2017 al 2020. Tra il 2010 e il 2020 – evidenzia l’Eurispes – il Fus è sceso del 4%, passando dagli oltre 190 milioni di euro del 2010 ai quasi 183 milioni di euro del 2020. Nel 2020 più del 16% è attribuito al Teatro alla Scala di Milano, seguito dal Teatro dell’Opera di Roma (9,9%) e dal Teatro la Fenice di Venezia (8,6%). Seguono le altre Fondazioni lirico-sinfoniche che variano dall’8% al 5% del Fus attribuito alle stesse. I contributi in conto esercizio rimangono la quota più importante del valore della produzione, anche non considerando il 2020, in cui a causa della pandemia sono crollati i ricavi da vendite e prestazioni”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sostenibilità, Engineering raggiunge lo score ‘B’ di Cdp climate change

13 Febbraio 2025
Roma, 13 feb. (Adnkronos/Labitalia) – Engineering, azienda leader nei processi di digitalizzazion…

Palermo: tentato omicidio Zen, macellaio assolto in appello dopo due condanne e 4 anni di carcere

13 Febbraio 2025
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) – Era stato condannato, in primo e secondo grado, ad 11 anni di recl…

Ucraina: Rizzo-Toscano, ‘con vittoria Trump disarticolazione campo globalista e liberista’

13 Febbraio 2025
Roma, 13 feb. (Adnkronos) – “Cambia la storia del mondo. Possono arrivare pace e multipolarismo. …

Honda-Nissan, salta fusione tra i due gruppi

13 Febbraio 2025
Tokyo, 13 feb. (Adnkronos/Xinhua) – Honda e Nissan hanno abbandonato le discussioni su una potenz…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI