Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Covid: a Fauci dottorato di ricerca honoris causa dell’università Sapienza

13 Gennaio 2022

Roma, 13 gen. (Adnkronos Salute)() – Il virologo americano Anthony Fauci, direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid), ha ricevuto oggi a Roma all’Università Sapienza il dottorato di ricerca honoris causa in ‘Advances in infectious diseases, microbiology, legal medicine and public health sciences’. La cerimonia è stata aperta dalla prolusione della rettrice Antonella Polimeni. Presente in collegamento anche Thomas Smitham, l’incaricato d’affari ad interim presso l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia.

Il riconoscimento assegnato a Fauci, in collegamento streaming dagli Usa, ha come motivazione il ruolo fondamentale del virologo “nello studio delle malattie infettive e immunomediate, con particolare riguardo ai primi studi pioneristici sulle infezioni da Hiv, alla messa a punto di misure di contenimento della trasmissione e di terapie efficaci contro l’Aids”, sottolineano dalla Sapienza.

“La Sapienza guarda ad Anthony Fauci come un esempio di eccellenza e dedizione nel campo delle malattie trasmissibili – ha affermato la rettrice Polimeni nella prolusione – Ha dato un immenso contributo agli studi pionieristici per la comprensione dell’Aids e allo sviluppo nuove terapie e degli strumenti di prevenzione”. Guardando ai 2 anni di pandemia Covid appena trascorsi, “vorrei sottolineare in particolare l’impatto e il contributo a livello mondiale di Fauci – ha aggiunto la rettrice – La sua comunicazione chiara e semplice lo ha reso una delle voci scientifiche più ascoltate dalle persone e dai politici”.

Fauci è stato l’ideatore del President’s Emergency Plan for Aids Relief (Pepfar), che “ha contribuito a contenere la diffusione e la mortalità in Paesi svantaggiati; è stato inoltre consulente scientifico di sette presidenti degli Stati Uniti, guidando iniziative di controllo di malattie epidemiche e pandemiche. I risultati della sua attività di ricerca lo collocano tra i più influenti scienziati al mondo, con 1.170 lavori indicizzati su Scopus e un H-index pari a 182”, conclude la nota della Sapienza.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

‘In buona salute’, supporto psiconcologico online per migliore speranza vita nei pazienti

22 Febbraio 2025
Roma, 22 feb. (Adnkronos Salute) – Ansia e depressione, nei pazienti con cancro, peggiorano la ri…

Università, Sigo: “Sempre più giovani medici scelgono ginecologia oncologica”

22 Febbraio 2025
Roma, 22 feb. (Adnkronos Salute) – “In Italia sono sempre più giovani medici attratti dalla ginec…

Tumori, Pravettoni (Ieo): “Psiconcologo strutturato solo nel 20% dei centri”

22 Febbraio 2025
Milano, 22 feb. (Adnkronos) – “Moltissime persone” che hanno a che fare con un tumore “hanno dei …

Tumori, Del Mastro: “Risposta psiconcologica ai pazienti con In buona salute”

22 Febbraio 2025
Milano, 22 feb. (Adnkronos) – “La piattaforma ‘In buona salute’ nasce in risposta a un’esigenza i…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI