app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Italia firma linee guida su malattie respiratorie in terapia intensiva

Giugno 26, 2023

Milano, 26 giu. (Adnkronos Salute) – Nuove linee guida internazionali sulla gestione delle malattie respiratorie in terapia intensiva. L’italiano Giacomo Grasselli, direttore della Struttura di Anestesia e Terapia intensiva adulti del Policlinico di Milano, è il primo firmatario del lavoro pubblicato su ‘Intensive Care Medicine’, che ha messo a frutto l’esperienza della pandemia di Covid-19. Grasselli ha guidato un gruppo di esperti della Società europea per le cure intensive (Esicm), le cui indicazioni riguardano in particolare la cosiddetta sindrome da distress respiratorio acuto (Ards). Nei reparti di terapia intensiva – spiegano dall’Irccs meneghino – circa un paziente su 10 presenta una Ards, patologia aumentata di molto a causa di Sars-CoV-2, ma che può avere anche altre origini. Le Ards in oltre un caso su 4 (23%) richiedono di applicare la ventilazione meccanica, e uccidono quasi una persona su 2 (45%) tra i pazienti più gravi.

La sindrome da distress respiratorio acuto – dettaglia una nota – consiste in un danno diffuso a livello degli alveoli, le strutture che permettono ai polmoni di farci respirare. Il danno si localizza soprattutto a livello dei capillari che circondano gli alveoli: se non possono funzionare correttamente, non riescono a introdurre ossigeno nell’organismo né a eliminare l’anidride carbonica, provocando una grave insufficienza respiratoria. Per questi motivi non è sufficiente dare più ossigeno al paziente (il danno agli alveoli non permetterebbe di utilizzarlo correttamente), ma spesso bisogna ricorrere alla ventilazione meccanica. Tuttavia, ventilare in modo forzato i polmoni può danneggiarli se le cose non sono fatte in modo estremamente preciso e considerando tutti gli aspetti clinici del paziente. E’ qui che entrano in gioco le linee guida, uno strumento fondamentale per gli specialisti perché riassumono tutte le scoperte scientifiche sul tema accumulate negli anni e le strutturano in modo chiaro, codificando percorsi specifici sulla gestione del paziente, omogenei a livello europeo. Le linee guida appena pubblicate aggiornano e vanno a sostituire quelle del 2017, e riguardano i pazienti adulti.

“Sono molto soddisfatto della pubblicazione di queste linee guida – commenta Grasselli – Sono il frutto di 2 anni di lavoro che ha coinvolto tutti i maggiori esperti internazionali, oltre a metodologi e rappresentanti dei pazienti. Sono particolarmente orgoglioso del fatto che anche la prestigiosa rivista ‘Journal of American Mecidal Association’ abbia dedicato un articolo alle nuove linee guida Esicm, riconoscendo che rappresentano uno strumento importante per migliorare la cura dei pazienti con Ards e per guidare le future ricerche su questa patologia”.

Salute della pelle, Warren (Relife): nuovo approccio pro-ageing con modulatore di collagene

(Adnkronos Salute) – “Con il lancio di Definisse KP1, Relife, con il suo approccio scientifico, h…

‘Ascolta e vedrai’, online l’episodio Salute degli occhi e sostenibilità

(Adnkronos) – La sostenibilità ambientale è importante anche per la salute degli occhi. L’inquina…

Navazio (Anmco), “Ipercolesterolemia alla base della malattia aterosclerotica”

Milano, 27 set. (Adnkronos Salute) – “L’ipercolesterolemia non è soltanto un fattore di rischio c…

Torna ‘La mela di Aism’, oltre 2 milioni di frutti per la lotta alla sclerosi multipla

Roma, 28 set. (Adnkronos Salute) – Una mela per la lotta alla sclerosi multipla. Contro questa ma…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl