app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Pediatra Badolato, ‘bambini hanno capacità innata di proteggersi da Covid’

Novembre 3, 2022

Pavia, 3 nov. (Adnkronos Salute) – “Di fronte a Covid-19 la risposta immunitaria di bambini e adulti è stata diversa e ci sono molte spiegazioni biologiche a riguardo, ma in sostanza si può solo sottolineare che i bambini hanno una capacità innata di proteggersi dalle nuove infezioni, capacità che si riduce negli adulti e anziani. Perciò, nei soggetti adulti che sviluppano per la prima volta Covid-19, la malattia assume manifestazioni più sintomatiche”. Così Raffaele Badolato, professore ordinario di pediatria, direttore della Clinica pediatrica e della Scuola di specializzazione in pediatria l’Università degli Studi di Brescia, in occasione dell’incontro di presentazione del convegno ‘Verso una nuova quotidianità. La lezione del Covid’, in programma il 10 novembre all’Università degli Studi di Pavia e realizzato con il contributo non condizionato di Dompè, con l’obiettivo di fare il punto sulle problematiche causate dalla pandemia. Durante il confronto è stato anche illustrato il decalogo ‘Bambini e Covid-19, le 10 cose da sapere’ destinato alle famiglie.

“In termini di malattia – prosegue Badolato – la caratteristica peculiare dei bambini è la possibilità di sviluppare la sindrome infiammatoria multisistemica, condizione invece più rara nell’adulto. Si osserva da 2 a 6 settimane dall’infezione. E’ legata alla risposta di tipo autoimmune che si osserva in un limitato numero di soggetti in età pediatrica”.

Oltre alle differenze nella risposta immunitaria, è diversa anche l’azione del virus su giovani e adulti, ma questo non significa che i più piccoli siano esenti da rischi: “Anche i bambini, sebbene più raramente, possono sviluppare forme gravi di Covid-19 con ricovero e talvolta necessità di ricorrere alla ventilazione meccanica – precisa il pediatra – Per prevenire le complicazioni di queste forme più acute, la vaccinazione è uno strumento più efficace, specie nei bambini più piccoli, sotto ai 5 anni, che non sono ancora entrati in contatto con il virus”.

Salutequità, nel 2022 quasi 9 mln visite in meno rispetto a pre-Covid

Roma, 24 mar. (Adnkronos Salute) – L’effetto Covid sta progressivamente rallentando e il Ssn nel …

Geriatra: ‘Sì a cucina italiana patrimonio Unesco, ha qualità per aiutare longevità’

Roma, 24 mar. (Adnkronos Salute) – “Dopo la dieta Mediterranea, già patrimonio dell’umanità, l’al…

Schillaci: ‘Lavorare insieme per far tornare Ssn punto di riferimento’

Milano, 24 mar. (Adnkronos Salute) – “Dobbiamo lavorare tutti insieme per far sì che il nostro si…

Chirurgia, Matilde (1 anno) salvata da intervento record al cuore a Milano

Milano, 24 mar. (Adnkronos Salute) – Il primo intervento Matilde lo aveva subìto già a 20 giorni …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl