Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sostenibilità, rigenerazione urbana: il progetto di Nescafé arriva a Ferrara

12 Luglio 2024

Roma, 12 lug. (Adnkronos) – Con il progetto ‘Nelle Mie Mani – C’è molto di più in ogni tazza’, Nescafé continua il percorso di rigenerazione urbana, valorizzazione e tutela del territorio: un percorso che incontra il bisogno delle comunità promuovendo attività in collaborazione con le amministrazioni locali, le associazioni del territorio e i cittadini stessi, con l’obiettivo di restituire, riqualificare e aggregare attorno a un luogo reso nuovamente accessibile.

L’iniziativa ha preso il via nel 2022 a Trento con la riqualificazione del Kanova Playground, nel 2023 è arrivata a Milano ridando lustro agli spazi del Cam Pecetta e quest’anno, per la sua terza edizione, Nescafé giungerà a Ferrara con un progetto in sinergia con l’amministrazione comunale: restituire la Darsena ai ferraresi. L’obiettivo è quello di riempire di contenuto uno spazio riqualificato, integrandosi così con la visione più ampia del Comune di ridare valore a un luogo rendendolo nuovamente un punto di aggregazione sociale e culturale con un impatto sulla vita delle persone. Un luogo da frequentare con piacere, che grazie a Nescafé sarà presidiato e rimarrà vivo e fruibile per tutti, tutto l’anno.

‘Nelle Mie Mani – C’è molto di più in ogni tazza’ si propone di stimolare l’aggregazione sociale sfruttando un elemento che accomuna e unisce spontaneamente tutti: la musica. L’installazione di untotem dotato di sistema di amplificazione realizzato da Open Stage, già attivo in diverse altre città italiane, permetterà ai cittadini e alle associazioni di dare spazio alla propria creatività attraverso performance live urbane prenotabili tramite una semplice app. Inoltre, per creare idealmente un palco dove esibirsi sarà realizzata un’opera artistica in collaborazione con lo street artist locale Pietro Casari, in arte PeterPunk, che delimiterà lo spazio attorno al quale unirsi per assistere agli eventi.

A inaugurare il progetto un concerto realizzato in collaborazione con la Scuola di Musica Moderna di Ferrara: hanno suonato Talmek & i Maleducati e i Mojee. Subito dopo l’esibizione degli allievi della scuola di musica, hanno calcato il palco altri musicisti e artisti locali, tra cui Alessia Marchianò, The Videotape e Tommy Mauri, che si sono esibiti live per introdurre ai cittadini le potenzialità del luogo rinnovato.

L’evento è stato anche l’occasione di annunciare un’ulteriore iniziativa di cura del territorio ferrarese promossa da Nescafé, ovvero la donazione di almeno 100 alberi da piantare nelle aree verdi della Nuova Darsena e in altri luoghi della città. Il progetto di Nescafé ‘PiantiAmo il futuro: un albero per ogni macchina che rinasce’ prevede la donazione di almeno un albero per ogni macchina del caffè revisionata e installata nelle strutture alberghiere. Il progetto è già attivo e ha preso il via nel 2023 con la piantumazione di cinquanta alberi al Parco Nord di Milano ed è in perfetta sinergia con il Comune di Ferrara, molto attento alla forestazione urbana e alla tutela del patrimonio ambientale.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5

22 Febbraio 2025
Milano, 21 feb. (Adnkronos) – Con una produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023, la L…

Myplant & Garden, Costa (Ieg): “Verde italiano pronto per mercato emiratino”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Myplant & Garden racchiude un’offerta italiana di verde, quind…

Università degli Studi di Brescia, nominato il nuovo presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile

20 Febbraio 2025
Milano, 18 feb. (Adnkronos) – All’Università degli studi di Brescia la presidenza della Rete dell…

Myplant & Garden, Torrani (Fitp): “Attivo censimento impianti”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Come Federazione italiana tennis, padel, pickleball, che comprende…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI