
Andrea Pamparana
Abituarsi alla guerra: la resistenza non ha più paura
Andrea Pamparana si è collegato con il video reporter Francesco Maviglia che si trova ora a Odessa dopo un viaggio da Ternopil alla costa. Maviglia ci spiega come il popolo ucraino abbia una percezione del rischio completamente…
La libertà fa paura
Vladimir Putin non teme la Nato né genericamente l’Occidente. Putin è terrorizzato dalla Libertà, da molti di quei valori che negli anni abbiamo interiorizzato e diamo per scontati, al punto di farcene quasi una colpa.
Resistenza all’invasore e alla stupidità
Noi europei eravamo abituati da almeno due generazioni a coniugare il termine “resistenza” con l’annuale rievocazione della guerra partigiana contro l’oppressore nazifascista. Ma in Italia abbiamo un altro peculiare problema: l…
Commossi e combattenti
Francesco Maviglia, un reporter italiano di 22 anni, è partito per l’Ucraina per raccontare, con tanti altri colleghi, la verità di questa guerra. Il giovane giornalista è testimone della resistenza del popolo ucraino all’aggre…
Conoscere la Storia utile a vincere ancora
In queste ore molti commentatori si esprimono sulla guerra Russia-Ucraina nei talk, tacciando come improvvido l’aver ammesso nella Nato e nell’Unione europea i Paesi baltici, un tempo sotto dominio sovietico. Chi dice queste co…
Scheda vuota
Fra un anno si vota, ma avremo la solita scheda elettorale all’italiana: bianca. Schieramenti politici impazziti, con nomi, simboli e colori che cambieranno di continuo.
Il Presidente ritrova il Csm disastrato
Il Presidente Mattarella ha già un insidioso problema da affrontare: una rivoluzione del Csm e della riforma della giustizia, troppo lenta se non addirittura iniqua. Perché la giustizia è di tutti, non solo delle toghe.
Fuori tema
Durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario 2022, il primo presidente della Corte suprema di Cassazione, Pietro Curzio, è stato molto chiaro: i magistrati sono troppo pochi e la situazione della magistratura ita…
Se i cittadini non scelgono
L’onorevole Cecilia D’Elia vince le elezioni suppletive per il collegio Roma 1 con un’affluenza minima, formata dalle solite minoranze cittadine, e una concorrenza praticamente inesistente.
Fu vera gloria? No
Andrea Pamparana ci restituisce i retroscena di una delle pagine più controverse della nostra storia contemporanea: l’inizio dell’era Tangentopoli e Mani Pulite, culminata il 15 dicembre 1992 con la consegna della busta gialla …