Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Andrea Pamparana

Campagna elettorale. Si sente puzza di bruciato

Nel pieno della campagna elettorale, ad oggi, non abbiamo ancora avuto il piacere di sentire un’idea che sia una, una proposta che ci consenta di valutare chi scegliere per i prossimi anni

Nuove elezioni tra lo xanax della Gelmini e i balli di Casalino

La classe politica in queste ore ha dato il meglio di sé: tra la Ranzulli che consiglia uno Xanax alla Gelmini e Rocco Casalino che balla tra le strade di Roma rispondo “beato lei” a Draghi che si è detto “fiero di essere italian…

La pasionaria, la Virgy e il termovalorizzatore. Chi ci capisce è bravo!

Si può innestare un terremoto come quello che ha investito la politica italiana in queste ore per il termovalorizzatore che dovrebbe risolvere i decennali problemi dei rifiuti di Roma? Si può, eccome se si può

Il logorio della vita moderna

Dopo il politicamente corretto, ora anche il diritto all’oblio censura informazioni, notizie, foto, grazie alla “privacy”.

Sesso & Stampa

Il caso del regista Paul Haggis, accusato di violenze sessuali e poi dichiarato innocente, non ha insegnato nulla alla stampa né ai cittadini italiani.

Storia di un isolamento, la Russia perde il pelo ma non il vizio

L’isolamento dal mondo circostante scegliendo la via della violenza e della brutalità non è storia nuova alla Russia. A Putin sarebbe bastato riconoscerne le conseguenze, per non ripetere gli errori dei suoi predecessori.

Perché in Italia la riforma della giustizia è un tabù

Valentino Maimone, ospite a “Emoticon” con Andrea Pamparana, ci spiega perché in Italia la riforma della giustizia è un tabù.

Se Medvedev ci vuole morti noi vogliamo la vodka

Dimitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, pensa che “siamo dei bastardi” e che farà di tutto “per farci sparire”. Ecco perché noi, proprio no.

Pensare con le mani: i giovani verso un nuovo mondo del lavoro

Andrea Pamparana incontra Pierluigi Bartolomei, professore e direttore del Centro di formazione professionale ELIS di Roma. Al centro dell’intervista un tema di grande attualità : pensare con le mani, ovvero come indirizzare i…

Le domande immaginarie di un marziano a Roma

Cosa potrebbe mai uscir fuori da una conversazione tra un marziano e dei commensali romani che tentano di spiegargli la politica italiana? Un risultato immaginifico, ma neanche troppo.

Sciopero della scuola: un’altra tradizione italiana

Tra le tante tradizioni tutte italiane, non poteva non esser rispettata quella dello sciopero della scuola contro l’ennesima riforma, più o meno sempre uguale alla precedente.

Aspettando un miracolo

Crisi dei mutui di Wall Street, covid, guerra, peste suina e vaiolo delle scimmie. Un’unica consolazione: un tempo per queste disgrazie morivano milioni di persone.
Exit mobile version