app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Antonio Pellegrino

Nato nel 1999, laureato in Scienze Politiche, Economiche e Sociali. Giornalista, in passato collaboratore per Formiche.net e Rolling Stone Italia, dal 2022 scrive per La Ragione occupandosi di attualità ed esteri. Collabora con le testate Linkiesta e Il Foglio. Nel 2019 ha pubblicato il saggio “Punto di non ritorno, gli anni Settanta a Salerno tra politica e terrorismo”.

Il governo georgiano minaccia l’arresto della presidente Zourabichvili

Il premier Irak’li K’obakhidze ha minacciato di mandare in carcere Salomé Zourabichvili nel caso non si dimettesse entro il prossimo 29 dicembre

Magdeburgo: l’attentatore simpatizzava per l’AfD

L’attentatore è un simpatizzante dell’estrema destra e ferocemente anti-islamico, arrivò in Germania come richiedente asilo nel 2006. Cosa sappiamo

Salome Zourabichvili all’Europarlamento: “Ridateci il nostro futuro europeo”

La presidente in carica della Georgia, Salome Zourabichvili, è intervenuta all’Europarlamento nel corso dell’ultima sessione plenaria

Georgia, il governo elegge il nuovo presidente: Mikheil Kavelashvili

Mikheil Kavelashvili è stato eletto nuovo presidente della Georgia. Nel pieno delle proteste contro i brogli elettorali della maggioranza, un nuovo caso aggrava il clima già infuocato che si respira a Tbilisi

Francia, il nuovo premier è François Bayrou

Bayrou è il nuovo premier francese ma Mélenchon ha già annunciato che il suo partito presenterà una mozione di censura

L’Unione europea annuncia “misure aggiuntive” contro il governo georgiano

Di fronte al peggioramento della crisi, aggravata dalla repressione violenta dei manifestanti da parte del governo, l’Unione europea annuncia di star valutando “misure aggiuntive” contro l’esecutivo georgiano

Dopo ventiquattro anni cade il regime di Assad

Una folla oceanica sfila per le strade di Damasco: il regime di Bashar al-Assad è caduto. Il futuro prossimo è incerto

Siria, Assad ai titoli di coda

Il regime di Bashar al-Assad è agli sgoccioli, dopo ventiquattro anni di governo, e cinquantatré dall’inizio del regime dinastico iniziato da Hafiz al-Assad

Francia: cade il governo Barnier

Il governo francese è caduto. Con 331 voti a favore su 574, è stata decisiva l’alleanza tra sinistra radicale e lepenisti

La caduta del governo Barnier e il ricatto del Rassemblement National

Come ampiamente preannunciato, il governo francese è caduto – 331 voti a favore su 574 – grazie alla decisiva alleanza tra sinistra radicale e lepenisti

La Corea del Sud dichiara la legge marziale. Il presidente: “L’opposizione è al fianco dei comunisti della Corea del Nord”

Yoon Suk Yeol, il presidente della Corea del Sud, ha dichiarato la legge marziale d’emergenza. Secondo lui, l’opposizione simpatizzerebbe con la Corea del Nord

Crisi in Francia, Le Pen e Mélenchon pronti a votare la sfiducia a Barnier

La France Insoumise (Lfi) di Mélenchon e il Rassemblement National (Rn) di Le Pen si uniscono per far cadere il governo Barnier