
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
La condanna di Piercamillo Davigo
Non è un contrappasso, ma un paradosso che Davigo venga condannato (in via non definitiva) per un reato che era lo strumento di lavoro più utilizzato
La sicurezza delle banche dati sensibili è un colabrodo
Il procuratore antimafia e quello di Perugia dipingono sfondi oscuri sugli accessi delle banche ai dati riservati, mentre chi governa si dichiara vittima
Sullo spread c’è poco da festeggiare
Lo spread non è (soltanto) un giudizio sul debito italiano. Il considerarlo tale induce a errori di valutazione e previsione
Condividere, a favore della missione “Aspides”
Bisogna avere il coraggio di condividere. Ha fatto bene il Pd a votare a favore della missione “Aspides” (e sarebbe stato bene che il Parlamento se ne fosse occupato prima)
EuroWar
Una guerra alla frontiera impone di rafforzare la difesa ricordando che la forza delle democrazie è sapere che non c’è altra via che la libertà
Solo contro
Il grande clamore attorno alle elezioni sarde non ha neanche sfiorato per sbaglio un tema di contenuto. Il commento del direttore Davide Giacalone
Legge e ordine
Polizia e scontri nelle piazze – il commento del direttore Davide Giacalone. Dal programma “Omnibus” del 1 marzo 2024
Per rendere l’economia Ue competitiva servono investimenti
Nell’economia Ue occorre sì investire nelle transizioni, ma anche rendere unico il mercato dei capitali, dell’energia, della difesa e così via andando
Il voto sardo
Alcune considerazioni affilate, come un coltello di Pattada, sul voto sardo e la vittoria della candidata del centrosinistra Alessandra Todde
I tifosi di Mosca, il rifiuto e la mistica
Come mai i tifosi di Mosca sono passati da sinistra a destra, dal pugno chiuso al braccio teso, ma sempre a schiena china e mano mendica?
Le morti sul lavoro e i discorsi ripetuti dopo le tragedie
Non è possibile che dopo ogni morto sul lavoro – che messi assieme fanno una strage – si sentano sempre gli stessi discorsi con le stesse parole
Emergenza inquinamento e politica (non) istruita
Le norme emergenziali in contrasto all’inquinamento devono tener conto di tutto: non solo vetture private ma anche allevamenti intensivi collettivi