
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Il disegno di Putin deve esser abbattuto
Non deve succedere che le fiamme delle emozioni si spengano, quando sarà passato del tempo dall’assassinio di Alexei Navalny. Si abbatta il disegno di Putin
Gli scudi
Oramai è una consuetudine, un malcostume, una bruttura: la presentazione annuale del governo del Decreto Milleproroghe. Il commento del direttore Davide Giacalone
Studiorum, annunci e rinvii
È evidente che università tradizionali e università telematiche non siano la stessa cosa e, quindi, non possano avere regole uguali. Ma sono errori sia generalizzare che coartare
Diplomazia e Gaza
Israele e Palestina. Il commento di Davide Giacalone. Da Omnibus del 13 febbraio 2024
Fertilizzare le aziende e puntare alla crescita
Le imprese italiane sono una grande area di vitalità ma anche pregne di elementi di resistenza ai cambiamenti. Come fertilizzarle?
Di che si trattora
Giorgia Meloni dice: “Ma noi siamo sempre stati dalla parte degli agricoltori”. Il governo e la protesta dei trattori – il commento del direttore Davide Giacalone
Melenzi e riforma costituzionale
La riforma costituzionale che si avvia a essere discussa non è soltanto scritta male ma anche mal concepita. Capiamo perché
Sanremo tra politica e proteste degli agricoltori
Cari populisti, basta un direttore artistico di Sanremo a fregarvi tutti. Politica dovrebbe significare avere un modello di interesse collettivo
Consenso e voci da ascoltare
Gli interessi materiali sono parte salutare della vita democratica: la voce (e il blocco) degli agricoltori va ascoltato e compreso
Stregonerie fiscali
Gli evasori fiscali non sono terroristi. Perseguirli non è una caccia alle streghe
Perché rallentati
Il commento di Davide Giacalone. Da Tg3 Linea Notte del 2 febbraio 2024
La trappola di Orbán
Sul caso di Ilaria Salis, Orbán non aspetta altro che mostrare quanto il governo italiano non possa interferire sull’indipendenza dei magistrati