
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Sbilanciati
Il governo presentò la legge di bilancio, scendendo nei particolari, aggiungendo che non sarebbe stata emendabile. Dopo di che l’ha cambiata
Il disprezzo
Il direttore Davide Giacalone commenta la vicenda di Saman Abbas che dimostra quanto sia superiore un mondo dove si vive di libertà
Legge di bilancio: tra racconto, bozze e realtà
Quando il 16 ottobre illustrarono i contenuti della legge di bilancio i giochi dovevano esser già chiusi. Invece sono iniziati dopo
Bodycam come arma
Perché i terroristi di Hamas portavano con sé delle bodycam
Prelavati: governo, fisco ed evasori
Quel che i contribuenti renitenti devono al fisco ammonta alla spettacolare cifra di 1.153 miliardi di euro
Sgravi con aggravi
Il commento del direttore Davide Giacalone sulla bozza della Legge di Bilancio 2024 . Da Omnibus del 25 ottobre 2023
Nulla dal nulla
Onu e Israele: il commento del direttore Davide Giacalone sulle ultime dichiarazioni del segretario generale dell’Onu, Guterres. Da Omnibus del 25 ottobre 2023
RiTagli, Covid: sospese le multe ai medici di Bari
Covid, sono state sospese le multe si medici e infermieri che hanno fatto troppi straordinari. Attenzione però: non ce la si deve prendere con la “burocrazia”
Longevità democratica
I dati globali relativi alla longevità, pubblicati in questi giorni dalle Nazioni Unite, ci rivelano molto. Il commento del direttore Davide Giacalone
Crinale, il peso della politica internazionale
La politica internazionale ha sempre avuto un peso enorme in quella nazionale. Ciò che succede fuori dall’Unione Europea si ripercuote su quel che è necessario fare dentro
Manifestarsi
Francia e Germania hanno proibito le manifestazioni a favore della causa palestinese. Ma le ragioni della civiltà non devono temere le parole di chi le mette in discussione
Travestimento per pacifinti
Il pacifismo è il travestimento illusorio di un neutralismo che, in Italia, ha solo ed esclusivamente un significato anti-occidentale