
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Bene una politica Italia-Africa, ma non da soli
Sono materie che maneggiano la sicurezza nostra e altrui, sicché richiedono una forza più grande: l’Europa
La loro Africa
Il piano Mattei del governo. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Omnibus del 30 gennaio 2024
Fisco e concordato preventivo
Vedremo i risultati del concordato preventivo, ma temo non solo che accompagni più che contrastare l’evasione fiscale, ma anche che metta in circolazione velenosi equivoci
C’è anche la sostanza
Oltre la forma, lo spettacolo e la messa in scena, c’è anche la sostanza: il commento del direttore Davide Giacalone sulla vicenda Schlein e Meloni
Memoria è fare i conti con la propria storia
La memoria non è un giorno del calendario, non si può piegarla a convenienze politiche o a rivalse da perdenti
Regionalismo differenziato, non facciamone un dramma
L’Italia non si dividerà a causa del regionalismo differenziato, perché è già divisa. Quanti, a sinistra, strillazzano contro il disegno Calderoli dimenticano di aggiungere: è colpa nostra
Scuola e merito
Il vero ascensore sociale è la scuola. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Coffee break del 20 gennaio 2024
Debito e vendite
Legge di bilancio e le previsioni di crescita dell’Italia. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Tg3 Linea Notte del 20 gennaio 2024
Spesa militare e difesa italiana, cosa ne sarà?
I diversi scenari dei conflitti in corso raccontano che la spesa militare per la difesa del nostro Paese crescerà. Un quesito importante in vista delle elezioni europee
Servono idee per cambiare e crescere
Pro e contro del vendere patrimonio per estinguere l’alto debito. La verità è che fare cassa è solo grancassa se non c’è un’idea per cambiare e crescere
Sfrontati sul fronte delle guerre
La pace si conserva anche grazie alla predisposizione della forza militare e oggi su quel che serve per mantenerla c’è pericolosa confusione
Il contado, la spesa pubblica e la fiscalità
Il contado, la spesa pubblica e la fiscalità. Sembrano questioni distanti elettrico e diesel ma hanno in comune la cosa più importante: l’uso della spesa pubblica e della fiscalità