
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Occidente
Quella foto è il ritratto dell’Occidente: area di democrazie, in cui è non solo legittimo, ma doveroso che vi siano idee e partiti diversi e contrapposti
Nucleo climatico
Non c’è soltanto il cambio climatico dietro i danni provocati dai fenomeni climatici estremi. Il commento del Direttore Davide Giacalone
Meteoropatia
Il Fondo monetario internazionale e la Banca d’Italia calcolano il danno economico e la mancata crescita dovuti al clima. Lo spirito del Green Deal europeo è l’opposto
Inutile cagnara
Abusando delle esagerazioni si vive in una realtà alterata. Vale per chi avversa il disegno di legge Nordio e per quanti attaccano il testo della direttiva europea sulla corruzione
L’affare elettrico
Se noi consumiamo molta più energia elettrica d’estate, forse è conveniente cominciare a produrla
Il Green Deal, l’occasione
L’occasione è data dal Green Deal. Il governo italiano (quello in carica) non si è opposto: si è astenuto. Lo sfondo del Green Deal non è bucolico ma produttivo
Nordio e la riforma della giustizia
Se Nordio continua così la riforma finirà come il marlin che il vecchio Santiago pesca nel mare di Hemingway: prima d’arrivare in porto ci resta la lisca
ConDono
La pace fiscale, l’evasione fiscale, i condoni: il punto sulla situazione economica italiana del direttore Davide Giacalone
Zes, la Zona economica speciale
Di Zes (Zona economica speciale) nel Meridione ne esistono già 8: 6 regionali e 2 interregionali. C’è l’idea di farne una sola per l’intera area
Fidatevi
La fiducia arricchisce, è produttiva. E si vive meglio. “Fidarsi” però non significa “affidarsi”, non comporta il consegnarsi alle cure e alla tutela di altri
Minorenni abbandonati
Parliamo dei minorenni abbandonati o che la giustizia ha ritenuto di sottrarre alle famiglie. La delicatezza contabile e istituzionale non toglie nulla a quella umana
Responsabili
Politica e magistratura, atavico problema italiano. Tra accuse e regole, tutti si accusano di essere forcaioli a fasi alterne. Ma lo sono tutti e lo spettacolo è penoso