Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Davide Giacalone

Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.

Serve la giustizia

Quando dalla cronaca emergono vicende terribili, politica ed opinione pubblica tornano a parlare di aumento delle pene. Un errore, ecco perché

Emigranti e dirottatori

Il Direttore Davide Giacalone, ospite a Tg3 Linea Notte, commenta la vicenda della nave turca sequestrata a Napoli

Attaccare per negoziare

Il Direttore Davide Giacalone ospite a Omnibus, La7, commenta il discorso al MIT di Mario Draghi, in cui parla del conflitto tra Ucraina e Russia

Parliamone eccome, di Bibbiano

Di Bibbiano bisogna ancora parlarne, la faccenda non è chiusa. Ma parliamone nel modo giusto perché riguarda la giustizia ma anche noi stessi

“Nazionalità” al posto di “razza” negli atti pubblici

Un parlamentare del PD ha presentato un emendamento al decreto legge riguardante la pubblica amministrazione che prevede la sostituzione del termine “razza” con “nazionalità”

Anni di serietà

Siamo in un mondo in cui la politica consuma le sue scaramucce in giornata con scontri terribili, insulti e poi la settimana dopo il tema che aveva suscitato le divisioni sparisce

Visco e le “considerazioni finali”

Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, ieri ha svolto per l’ultima volta le sue “considerazioni finali”

In pizzo

L’evasione fiscale ha in seno un grande equivoco: quella distinzione fittizia tra motivazioni fattuali e culturali

LottizzeRai

Il Direttore Davide Giacalone ospite a Tg3 Linea Notte, Rai3, commenta il tema riguardante il rapporto Rai e politica

Ambidestri

Il Direttore Davide Giacalone ospite a Tg3 Linea Notte, Rai3, commenta il suo articolo “Ambidestri” in prima pagina de La Ragione del 27 maggio 2023

Ambidestri: le contraddizioni della destra

Numerose le contraddizioni della destra su temi come Unione europea, fronte militare e immigrazione. La destra di governo somiglia soltanto nelle pose alla destra di opposizione

Commissario, panacea illusoria

Non è normale che quando una cosa non si può non farla in tempi ragionevoli, automaticamente si pensi a un commissario