
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Sciopero benzinai e il pasticcio del governo
Lo sciopero dei benzinai annunciato per il 25 e 26 gennaio è figlio del pasticcio fatto dal governo sul caro benzina, ma non è del tutto giustificato
Pompe esauste
Sulla questione carburanti il governo si è cercato guai. Dopo aver alzato la voce, si rende conto che non ci è stata alcuna speculazione. Detto questo, lo sciopero annunciato dai benzinai non serve, a meno che non si voglia blo…
Concordando
Bisogna che ci si chiarisca tutti, quali che siano le opinioni politiche, sul contesto in cui collocare le relazioni fra i singoli governi nazionali e le autorità dell’Unione europea
Governare
Chi è al governo deve potere governare e l’ingranaggio è di sua pertinenza. Per far funzionare l’amministrazione ci sono due schermi, ognuno dei quali porta a specifici risultati. Raggiungiamoli.
La guerra dei 30 anni tra politica e giustizia
In Italia assistiamo da trent’anni a uno spettacolo dell’accusa, a cui si aggiunge la responsabilità dell’informazione. Ne parla il Direttore editoriale Davide Giacalone
Ecoesibizioni – Davide Giacalone
Il blitz degli ambientalisti di Ultima Generazione al Senato commentato dal Direttore editoriale Davide Giacalone, oggi (puntata del 3 gennaio 2023) ad Omnibus su La7.
Col botto
Il 2022 è stato l’anno in cui le democrazie occidentali, con i loro mercati e i loro liberi cittadini, sono state vincenti
RiGovernare
“Governare” non è sinonimo di “comandare”, in democrazia si deve anche convincere
L’anno che verrà
Il 2022 si è chiuso con una crescita record, con numeri superiori alla media europea. Nonostante questo il racconto collettivo della campagna elettorale è stato quello di un Paese sull’orlo del baratro. Ma il Paese stava e sta …
Aggravio
Promettere sgravi programmando aggravi è uno sport dei nostri politici senza politica che diventano, quindi, vagamente inutili.
Perché la multa a Zuckerberg riguarda tutti noi
Zuckerberg ha pattuito 725 milioni di dollari di multa dopo una class action. L’accusa di vendere dati a Cambridge Analytica, che li ha utilizzati per favorire Trump e Brexit, deve far riflettere anche noi
Meloni-Mes, l’incoerenza che giova all’Italia
Morale della favola natalizia: Meloni sul Mes è incoerente ma fa bene a esserlo, è cosa giusta e giova all’Italia