Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
L’odiata (da alcuni) globalizzazione è una risposta ai dazi di Trump
Uno degli effetti più discussi a livello internazionale della bordata di dazi annunciati da Donald Trump è la possibile “fine della globalizzazione”
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. Perché l’Ue fra i più colpiti
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. La Cina, punita più di tutti, con il 34%. A ruota l’odiatissima Unione Europea con il 20%
Il dilettantismo che uccide la politica
Che nostalgia dei professionisti. Sì, anche soprattutto dei così tanto vituperati per una lunga e disgraziata stagione dei professionisti della politica
Ennesimo femminicidio, il peso dell’impotenza
L’assurdità della notizia di cronaca di Messina, sull’ennesimo caso di femminicidio, ci obbliga a fare i conti con un senso di impotenza. Il pensiero di un padre
In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completamente rinunciato all’idea della formazione di chi è già nel mondo del lavoro da un po’ di anni
Trump, faccia feroce e Groenlandia
Nessun leader occidentale negli ultimi cinquant’anni si sarebbe mai sognato di dichiarare pubblicamente di non escludere l’uso della forza per annettere un territorio sottoposto alla sovranità di un’altra nazione. Trump lo ha f…
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di affrontare un tema esplosivo, ma avere il coraggio di sottolineare un rischio fatale: perdere la guerra dei talenti
Il Salva Milano non va più bene? Rifatelo. Subito
Abbiamo fatto diventare il “Salva Milano” una questione di maggioranza-opposizione. Se si è deciso di far morire il provvedimento arenatosi al Senato, si proceda con uno nuovo
Nessuno vince la guerra dei dazi
I dazi sono una scommessa. Che per sua natura può andar male ma intanto scarica i suoi effetti sul consumatore medio. E sui produttori europei, asiatici, messicani e canadesi
Una domanda a chi preferisce Putin
In cosa dovremmo preferire l’influenza diretta di Putin ai valori di democrazia e libertà, ma anche libero mercato richiamati in precedenza?
Il dramma dei papà separati è un tema. Non vederlo è ideologia – IL VIDEO
Sostenere che parlare del dramma di migliaia di papà separati, ridotti sul lastrico o costretti a non vedere i figli, distolga dalla tematica della violenza sulle donne è una follia
Spada, presidente Assolombarda: “I dazi costerebbero 7 miliardi. Non c’è Europa senza industria”
Il presidente di Assolombarda Spada torna sulla cruciale questione dei dazi USA che tocca pesantemente la regione locomotiva per produzione industriale italiana, “anche se la prima a essersi auto imposta dei dazi è proprio l’Eu…