
Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
La guerra di Israele
Israele, la guerra come è stata vissuta, innanzitutto, nel giorno in cui tutto cominciò. Perché nulla si può capire senza passare da quella giornata infernale
I social e il senso del limite
La morte della titolare della pizzeria lombarda. Ogni notizia di cronaca diventa quasi automaticamente un’occasione per provare a costruire la notizia virale sui social e non solo
Favole, miti e sensibilità
Fra favole, miti e sensibilità, bisognerebbe stare attenti a non picconare alcuna delle fondamenta del pensiero occidentale
Una morte con tanti colpevoli
Dopo aver letto le notizie sull’omicidio del quattordicenne a Roma si è presi dallo sconforto. Come commentare una follia simile?
L’Italia, gli Houthi, la Difesa e l’ipocrisia
Le difficoltà di parlare in modo maturo e consapevole dei temi legati alla Difesa in Italia si sono riproposte con l’attacco ai terroristi Houthi
Cercasi un’idea d’opposizione
Elly Schlein e le scelte del PD. Un grande Paese moderno ha bisogno di un’opposizione credibile e riconoscibile almeno quanto di un governo. E in Italia proprio non ci siamo
Immigrati e giovani studino il futuro, parla Billari
Demografia, immigrazione, Neet, università e posizioni estremiste: l’intervista al rettore della Bocconi, Francesco Billari
Carosello sui muri
Street Art: quando la pubblicità in forma di murales dona colore e un pizzico di fantasia agli angoli grigi e anonimi delle città
Fiction istruttiva e dolorosa realtà
Il caso di Idan Amedi, attore della fiction Netflix “Fauda”, è emblematico e rappresentativo di ciò che accade ad Israele da 75 anni
Saluto all’ignoranza
Acca Larentia, Roma: assistere alla pantomima di raduno del ventennio fascista lascia profondamente imbarazzati e anche un po’ impauriti
Il “Kaiser”
Il commento del direttore Fulvio Giuliani sulla scomparsa di Franz Beckenbauer. Per sempre il “Kaiser”
La maternità che divide
La maternità nel nostro Paese è diventata argomento da derby: ci si divide su uno dei pochi aspetti della vita che non dovrebbe registrare divisioni