Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fulvio Giuliani

Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.

Pasqua, vita, dolore e riflessione

Un pensiero per il giovane Alessandro morto a Tel Aviv, a poche ora da Pasqua. Ci ricorda che alla fine siamo sempre noi a scegliere il bene della pace o il male dell’oscurantismo

Italia senza figli

L’Italia è da anni in una grave crisi demografica, ma ce ne accorgiamo solo dopo l’allarme lanciato da Elon Musk

Polemica Milano, nuova puntata

Ogni settimana, la polemica su Milano cara e invivibile si arricchisce. Oggi tocca alla ricercatrice barese trapianta a Oulu

Propaganda filorussa sul gas

Per mesi sulla questione gas-energia ci siamo sorbiti una narrazione ossessiva da parte di un composito club, voce della propaganda filorussa

Silvio Berlusconi e noi

Non conta che lo si veneri o lo si detesti, Berlusconi è parte integrante dello sfondo del Paese da apparire un elemento “scontato“

Lukaku, offese, danno e beffa

60seconds del mercoledì sulla triste vicenda dei cori razzisti durante Juventus-Inter

Made in Italy

Non basta il Ministero del Made in Italy, di quest’ultimo bisogna fare un elemento di consapevolezza per l’intera comunità

Toh, il prezzo del gas scende

La notizia del terzo taglio consecutivo delle bollette dovrebbe spingere tutti ad avere più lucidità nel valutare le conseguenze dell’assurda guerra voluta da Putin

Calcio al Rave e teppaglia Ultras

L’assurda protesta degli Ultras del Napoli di domenica: prima all’interno dello Stadio Maradona e poi, violenta, al suo esterno

Gardaland, dove si fabbrica il divertimento

Le splendide industrie dei parchi divertimento e le novità di Gardaland, presentate dal direttore marketing Luca Marigo

Terremoto Pnrr nella maggioranza

I ritardi sul Pnrr, una vecchia storia di scetticismo che ci sta portando dritti verso una figuraccia epocale a Bruxelles

Stellantis chiama, Repubblica Ceca risponde

Stellantis, l’azienda che produce auto elettriche, costretta a chiamare dall’estero operai specializzati che non trova in Italia