Hilary Tiscione
La libertà di Poor Things di Lanthimos
“Poor Things” di Yorgos Lanthimos ci offre uno sguardo non stereotipato attraverso le vicende di Bella, una bambina nel corpo di donna
Perfect Days di Wim Wenders, ode alla semplicità
“Perfect Days” di Wim Wenders conquista gli amanti del cinema con una storia di routine e semplicità che ci avvicina alla perfezione
La fortuna in Woody Allen
Ancora il fato, il caso, la fortuna, tematica molto cara a Woody Allen che nel suo ultimo film Coup de Chance ne fa da cardine
Malinconiche verità giovanili, parla Tiziano Scarpa
Tiziano Scarpa – Premio Strega nel 2009 – torna con un libro che dice molto sulla sincerità nei rapporti umani
Ray Monk e la biografia di Robert Oppenheimer
La biografia di Robert Oppenheimer – l’uomo che diede vita alla bomba atomica – scritta da Ray Monk è diversa da quanto messo in scena nel capolavoro di Christopher Nolan al cinema
La “zona franca” di Zerocalcare, parla Giorgio Scorza
“Questo mondo non mi renderà cattivo”, la seconda serie firmata Zerocalcare su Netflix, è stata un successo. Ne parliamo con il co-produttore e co-regista Giorgio Scorza
La crociera dei rifiuti
Il film “Matter Out of Place”, del regista Nikolaus Geyrhalter, che documenta il viaggio dei rifiuti in diversi luoghi del mondo
Addio Cormac McCarthy, l’infelicità del Passeggero
Ieri sera è venuto a mancare, all’età di 89 anni, il grande scrittore americano Cormac McCarthy. Noi lo vogliamo ricordare con questo articolo di Hilary Tiscione
- 1
- 2