Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Pino Casamassima

Stairway to Heaven, i Settanta dei Led Zeppelin

“Stairway to Heaven”, celebre traccia di “Led Zeppelin IV”: un album uscito nel 1971, all’abbrivio di anni luccicanti e affollati (pur se segnati da terrorismo e stragi)

Perché noi siamo Israele

Perché noi siamo Israele. Stare dalla parte di Israele significa stare dalla parte dell’Occidente, sempre che si voglia continuare a vivere in questo Occidente

Periferie, accendere la luce del centro

I centri delle città luccicano di bellezza a favore di turisti e residenti che le attraversano. Poco più in là, nelle periferie la situazione è ben diversa

Vecchi, giovani e la fretta di giudicare

Sostenere che la propria generazione sia stata la migliore non è un fatto recente ma trova radici sin da Aristotele e Pirandello. Fino ai giorni nostri

La caduta del fascismo e la fine di Mussolini

Il 25 luglio di 80 anni fa segnò la caduta del fascismo, in un clima su Roma e l’Italia rovente

Il delitto di Senago. Letteratura, morbosità e realtà del crimine

Il delitto di Senago è uno dei tanti di una quotidianità del Male che, nonostante sia in calo nella sua contabilità, viene narrato a tutto vantaggio degli ascolti tv

Lagioia nel segno di Pinketts

Alla 35esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, diretta da Nicola Lagioia, un omaggio allo scrittore Andrea G. Pinketts

Strage di Brescia, nuovo scivolone del governo

La Presidenza del Consiglio resta fuori dal procedimento contro Roberto Zorzi, accusato di essere uno degli esecutori della strage di Brescia

Quella primavera interrotta di Gorbaciov

Era il marzo del 1985 quando Gorbaciov pronunciò per la prima volta la parola perestroika. Guardando ad oggi, sembra una vita fa

L’ennesima inchiesta di Report senza uno straccio di prova

L’ultimo servizio sensazionalistico, ma senza prove, “Report” lo ha rivolto a Nessuno Tocchi Caino, l’associazione dove lavorano anche Fioravanti e Mambro

Perché serve ritoccare il 41-bis

Controtendenza, io credo che il 41-bis vada ritoccato per non ripetere gli orrori che l’Italia ha già fatto in passato. Il carcere non può diventare una pena di morte quotidiana

Cospito e il precedente (simile ma diverso) del 1921

Molto prima del caso Cospito, un altro anarchico italiano, Errico Malatesta, iniziò lo sciopero della fame nella sua cella di San Vittore. Era il marzo 1921